Coordinate: 46°34′18″N 6°49′34″E

Oron (Svizzera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oron
comune
Oron – Stemma
Oron – Veduta
Oron – Veduta
Palézieux, capoluogo municipale
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vaud
DistrettoLavaux-Oron
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°34′18″N 6°49′34″E
Altitudine631 m s.l.m.
Superficie24,60 km²
Abitanti5 423 (2016)
Densità220,45 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAttalens (FR), Auboranges (FR), Bossonnens (FR), Chapelle (FR), Essertes, Forel, Granges (FR), Le Flon (FR), Maracon, Puidoux, Remaufens (FR), Saint-Martin (FR)
Altre informazioni
Cod. postale1607, 1608, 1610, 1612
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5805
TargaVD
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Oron
Oron
Oron – Mappa
Oron – Mappa
Sito istituzionale

Oron (toponimo francese; in tedesco Orung, desueto[1]) è un comune svizzero di 5 423 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Lavaux-Oron.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Oron era stato soppresso nel 1803 con la sua divisione nei nuovi comuni di Oron-la-Ville e Oron-le-Châtel[1] ed è stato ricostituito nel 2012 con la fusione dei comuni soppressi di Bussigny-sur-Oron, Châtillens, Chesalles-sur-Oron, Ecoteaux, Les Tavernes, Les Thioleyres, Oron-la-Ville, Oron-le-Châtel, Palézieux e Vuibroye[2]; capoluogo comunale è Palézieux.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Oron

Oron è servito dall'omonima stazione (a Oron-le-Châtel), sulla ferrovia Losanna-Berna, da quella di Châtillens, sulla ferrovia Palézieux-Payerne (linea S8 della rete celere del Vaud), da quella di Palézieux (a Palézieux-Gare), capolinea delle ferrovie Allaman-Losanna-Palézieux, Grandson-Losanna-Palézieux e Palézieux-Payerne (linee S4, S5 e S8 della rete celere del Vaud; è attraversata anche dalla lina S9 Losanna-Palézieux-Payerne-Avenches-Morat-Kerzers), e da quella di Palézieux-Village, capolinea della ferrovia Palézieux-Lyss.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Emmanuel Abetel, Oron-la-Ville, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
  2. ^ Oron, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 15 maggio 2018.
  3. ^ Olivier Frédéric Dubuis, Bussigny-sur-Oron, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
  4. ^ Olivier Frédéric Dubuis, Châtillens, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
  5. ^ Olivier Frédéric Dubuis, Chesalles-sur-Oron, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
  6. ^ Olivier Frédéric Dubuis, Ecoteaux, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
  7. ^ Olivier Frédéric Dubuis, Les Tavernes, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
  8. ^ Olivier Frédéric Dubuis, Les Thioleyres, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
  9. ^ Emmanuel Abetel, Oron-le-Châtel, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
  10. ^ Emmanuel Abetel, Palézieux, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
  11. ^ Olivier Frédéric Dubuis, Vuibroye, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN5436169865886292150001 · GND (DE1307262716
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera