Orogenesi svecofennide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mappa geologica della Fennoscandia.

     Rocce dell'Archeano dei domini della Karelia, della provincia di Belomorian e di Kola

     Rocce del Proterozoico dei domini della Karelia e Kola

     Orogenesi svecofennide

     Cintura magmatica trans-scandinava

     Orogenesi timanide

     Orogenesi sveconorvegese inclusa la Western Gneiss Region

     Pieghe da sovrascorrimento dell'orogenesi caledoniana

L’orogenesi svecofennide (a volte indicata anche come orogenesi svecocareliana, senza un generale consenso sulla denominazione ufficiale)[1][2] indica una serie di eventi orogenetici correlati che hanno dato luogo alla formazione di gran parte della crosta continentale delle attuali Svezia e Finlandia, oltre ad alcune parti minori della Russia. I processi orogenetici si svilupparono tra 2000 e 1800 milioni di anni fa, nel corso del Paleoproterozoico.[3]

A ovest e sudovest, l'orogenesi svecofennide confina con la più giovane cintura magmatica trans-scandinava.[4] Si ritiene che le frange più occidentali dell'orogenesi svecofennide siano state modificate dall'orogenesi sveconorvegese in modo analogo a quanto fatto dalla cintura trans-scandinava a ovest.[5]

L'orogenesi svecofennide ha comportato l'accrezione di numerosi archi insulari, cosicché il pre-esistente cratone si è accresciuto con questo nuovo materiale a nordest e sudovest. L'accrezione degli archi insulari è stata collegata anche ad altri due processi avvenuti nello stesso periodo di tempo, la fusione parziale del magma che poi si raffreddò per formare le rocce magmatiche, e il metamorfismo delle rocce.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ K. Högdahl, U.B. Andersson e O. Eklund, The Transscandinavian Igneous Belt (TIB) in Sweden: a review of its character and evolution (foreword), in Geological Survey of Finland, Special Paper, vol. 37, 2004, pp. 3–4.
  2. ^ Lundqvist et al., p. 49
  3. ^ a b Sh.K. Baltybaev, Svecofennian Orogen of the Fennoscandian Shield: Compositional and Isotopic Zoning and Its Tectonic Interpretation, in Geotectonics, vol. 47, n. 6, 2013, pp. 452–464, DOI:10.1134/s0016852113060022.
  4. ^ R. Gorbatschev, 1. The Transscandinavian Igneous Belt - introduction and background, in K. Högdahl, U.B. Andersson e O. Eklund (a cura di), The Transscandinavian Igneous Belt (TIB) in Sweden: a review of its character and evolution, Geological Survey of Finland, Special Paper 37, 2004, pp. 9–15.
  5. ^ Roland Gorbatschev e Svetlana Bogdanova, Frontiers in the Baltic Shield, in Precambrian Research, vol. 64, 1993, pp. 3–21, DOI:10.1016/0301-9268(93)90066-b.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]