Orania sibuyanensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orania sibuyanensis
Immagine di Orania sibuyanensis mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùOranieae
GenereOrania
SpecieO. sibuyanensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
GenereOrania
SpecieO. sibuyanensis
Nomenclatura binomiale
Orania sibuyanensis
(Becc.) Adorador & Fernando, 2019
Sinonimi

Orania philippinensis var. sibuyanensis
Becc., 1919
Orania palindan var. sibuyanensis
(Becc.) Merr., 1925

Orania sibuyanensis (Becc.) Adorador & Fernando, 2019 è una palma della sottofamiglia Arecoideae, endemica dell'isola di Sibuyan, nelle Filippine.[1]

Questa palma fu descritta inizialmente nel 1919 dal botanico italiano Odoardo Beccari che la classificò come una varietà di Orania philippinensis (Orania philippinensis var. sibuyanensis [2]); dal 1925 sino al 2019 lo status accettato è stato quello di varietà di Orania palindan (Orania palindan var. sibuyanensis [3]). Nel 2019 le è stato attribuito il rango di specie a sè stante (Orania sibuyanensis (Becc.) Adorador & Fernando[4]).

  1. ^ (EN) Orania sibuyanensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 giugno 2023.
  2. ^ Becc., Philipp. J. Sci. 14: 332 (1919)
  3. ^ Merr., Enum. Philipp. Fl. Pl. 1: 161 (1925)
  4. ^ (EN) Adorador JT & Fernando E.S., Orania zheae (Oranieae, Arecoideae, Arecaceae), a new species from the Philippines, with notes on another slender-stemmed species, in Phytotaxa, vol. 391, n. 1, 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica