Open GDF Suez 2010 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open GDF Suez 2010
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Russia Elena Dement'eva
FinalistaBandiera della Rep. Ceca Lucie Šafářová
Punteggio6(5)–7, 6–1, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open GDF Suez 2010.

Il singolare dell'Open GDF Suez 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Amélie Mauresmo era la detentrice del titolo , ma si è ritirata ufficialmente il 3 dicembre 2009.
Elena Dement'eva ha battuto in finale 6(5)–7, 6–1, 6–4 Lucie Šafářová.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 2 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

  1. Bandiera della Russia Elena Dement'eva (campionessa)
  2. Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta (semifinali)
  3. Bandiera del Belgio Yanina Wickmayer (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone (secondo turno)
  1. Bandiera della Francia Aravane Rezaï (secondo turno)
  2. Bandiera d'Israele Shahar Peer (quarti)
  3. Bandiera della Francia Virginie Razzano (primo turno)
  4. Bandiera della Russia Elena Vesnina (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera della Russia Elena Dement'eva 4 6 6
Bandiera degli Stati Uniti Melanie Oudin 6 3 3 1 Bandiera della Russia Elena Dement'eva 65 6 6
Bandiera della Rep. Ceca Lucie Šafářová 4 6 6 Bandiera della Rep. Ceca Lucie Šafářová 7 1 4
2/WC Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta 6 3 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Bandiera della Russia E Dement'eva 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca I Benešová 1 0  Bandiera della Russia A Pavljučenkova 4 4
 Bandiera della Russia A Pavljučenkova 6 6 1  Bandiera della Russia E Dement'eva 3 6 6
 Bandiera della Slovenia K Srebotnik 5 2  Bandiera della Germania A Petković 6 4 2
 Bandiera della Germania A Petković 7 6  Bandiera della Germania A Petković 6 3 6
Q  Bandiera della Russia E Rodina 4 4 5  Bandiera della Francia A Rezaï 3 6 3
5  Bandiera della Francia A Rezaï 6 6 1  Bandiera della Russia E Dement'eva 4 6 6
3  Bandiera del Belgio Y Wickmayer 4 6 5  Bandiera degli Stati Uniti M Oudin 6 3 3
WC  Bandiera della Croazia P Martić 6 3 7 WC  Bandiera della Croazia P Martić 2 4
 Bandiera dell'Ungheria Á Szávay 6 1  Bandiera dell'Ungheria Á Szávay 6 6
 Bandiera della Bielorussia O Govorcova 3 0 r  Bandiera dell'Ungheria Á Szávay 6 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti M Oudin 6 6  Bandiera degli Stati Uniti M Oudin 2 6 6
 Bandiera della Romania S Cîrstea 3 0  Bandiera degli Stati Uniti M Oudin 6 6
 Bandiera della Svizzera P Schnyder 6 7  Bandiera della Svizzera P Schnyder 1 3
7  Bandiera della Francia V Razzano 3 63

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
6  Bandiera d'Israele S Peer 6 6
 Bandiera della Francia A Cornet 4 1 6  Bandiera d'Israele S Peer 6 6
Q  Bandiera della Croazia K Šprem 7 6 Q  Bandiera della Croazia K Šprem 4 3
 Bandiera della Svizzera T Bacsinszky 5 1 6  Bandiera d'Israele S Peer 3 0
 Bandiera della Rep. Ceca L Šafářová 6 6  Bandiera della Rep. Ceca L Šafářová 6 6
 Bandiera dell'Austria T Paszek 0 3  Bandiera della Rep. Ceca L Šafářová 7 6
Q  Bandiera della Russia V Manasieva 0 0 4  Bandiera dell'Italia F Schiavone 5 2
4  Bandiera dell'Italia F Schiavone 6 6  Bandiera della Rep. Ceca L Šafářová 4 6 6
8  Bandiera della Russia E Vesnina 6 6 2/WC  Bandiera dell'Italia F Pennetta 6 3 4
 Bandiera della Romania A Dulgheru 1 4 8  Bandiera della Russia E Vesnina 4 6 2
 Bandiera dell'Italia T Garbin 3 6 6  Bandiera dell'Italia T Garbin 6 2 6
Q  Bandiera della Romania IR Olaru 6 2 4  Bandiera dell'Italia T Garbin 1 3
 Bandiera della Russia A Klejbanova 7 6 2/WC  Bandiera dell'Italia F Pennetta 6 6
WC  Bandiera della Francia J Coin 5 4  Bandiera della Russia A Klejbanova 64 1
2/WC  Bandiera dell'Italia F Pennetta 7 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis