Open GDF SUEZ de la Porte du Hainaut 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open GDF SUEZ de la Porte du Hainaut 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Slovacchia Kristína Kučová
FinalistaBandiera della Slovacchia Michaela Hončová
Punteggio6-2, 1-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Open GDF SUEZ de la Porte du Hainaut 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Kristína Kučová che ha battuto in finale Michaela Hončová 6-2, 1-6, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Iryna Bremond (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Anna Floris (primo turno)
  3. Bandiera della Romania Cristina-Andreea Mitu (quarti di finale)
  4. Bandiera della Slovenia Tadeja Majerič (secondo turno)
  1. Bandiera della Slovacchia Kristína Kučová (Campionessa)
  2. Bandiera della Spagna Eva Fernández-Brugués (primo turno)
  3. Bandiera della Turchia Pemra Özgen (semifinali)
  4. Bandiera della Croazia Ana Vrljić (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
5 Bandiera della Slovacchia Kristína Kučová 6 1 6
Bandiera della Slovacchia Michaela Hončová 2 6 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Iryna Bremond 6 6
 Bandiera della Francia Jessica Ginier 4 2 1  Bandiera della Francia Iryna Bremond 7 6
 Bandiera della Francia Celine Cattaneo 6 6  Bandiera della Francia Celine Cattaneo 6(0) 3
 Bandiera della Francia Elixane Lechemia 1 4 1  Bandiera della Francia Iryna Bremond 3 1
 Bandiera della Francia Alizé Lim 0 6 7 5  Bandiera della Slovacchia Kristína Kučová 6 6
 Bandiera della Serbia Marina Kachar 6 2 64  Bandiera della Francia Alizé Lim 2 0R
5  Bandiera della Slovacchia Kristína Kučová 6 7 5  Bandiera della Slovacchia Kristína Kučová 6 0
 Bandiera della Francia C Sibille 2 5 5  Bandiera della Slovacchia Kristína Kučová 1 6 7
3  Bandiera della Romania C-A Mitu 6 6 8  Bandiera della Croazia Ana Vrljić 6 4 5
 Bandiera della Bulgaria I Šinikova 4 3 3  Bandiera della Romania C-A Mitu 6 7
 Bandiera della Russia Natalia Orlova 6 6  Bandiera della Russia Natalia Orlova 0 5
 Bandiera della Francia Alix Collombon 2 4 3  Bandiera della Romania C-A Mitu 4 3
 Bandiera della Georgia Sofia Shapatava 6 6 8  Bandiera della Croazia Ana Vrljić 6 6
 Bandiera della Francia Manon Arcangioli 2 4  Bandiera della Georgia Sofia Shapatava 5 6 2
8  Bandiera della Croazia Ana Vrljić 2 6 7 8  Bandiera della Croazia Ana Vrljić 7 1 6
 Bandiera della Francia Audrey Bergot 6 1 64
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Slovacchia Michaela Hončová 6 6
6  Bandiera della Spagna E Fernández-Brugués 4 4  Bandiera della Slovacchia Michaela Hončová 6 6
 Bandiera della Francia C De Bernardi 6 62 6  Bandiera della Francia C De Bernardi 2 2
 Bandiera della Polonia P Sanduska 1 7 4  Bandiera della Slovacchia Michaela Hončová 6 6
 Bandiera della Francia Myrtille Georges 7 4 6  Bandiera della Francia Myrtille Georges 4 4
 Bandiera dell'Italia G Gatto-Monticone 64 6 1  Bandiera della Francia Myrtille Georges 6 6
4  Bandiera della Slovenia Tadeja Majerič 6 6 4  Bandiera della Slovenia Tadeja Majerič 0 3
 Bandiera del Regno Unito Nicola Slater 0 1  Bandiera della Slovacchia Michaela Hončová 6 6
7  Bandiera della Turchia Pemra Özgen 3 6 6 7  Bandiera della Turchia Pemra Özgen 4 4
 Bandiera della Bielorussia K Dzehalevič 6 1 3 7  Bandiera della Turchia Pemra Özgen 6 5
 Bandiera della Francia G Radovanovic 6 7  Bandiera della Francia G Radovanovic 4 2
 Bandiera dell'Ucraina A Vasyl'jeva 3 6(1) 7  Bandiera della Turchia Pemra Özgen 6 6
 Bandiera della Francia C Ghesquiere 6 6  Bandiera della Francia C Ghesquiere 3 1
 Bandiera della Francia L Sarrazin 0 1  Bandiera della Francia C Ghesquiere 0 7
 Bandiera del Lussemburgo Claudine Schaul 6 6  Bandiera del Lussemburgo Claudine Schaul 6 5R
2  Bandiera dell'Italia Anna Floris 3 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis