Onychomys torridus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo delle cavallette
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaCricetidae
SottofamigliaNeotominae
GenereOnychomys
SpecieO. torridus
Nomenclatura binomiale
Onychomys torridus
Coues, 1874
Sinonimi

Onychomys clarus
Hollister, 1913
Onychomys knoxjonesi
Hollander and Willig, 1992
Onychomys longicaudus
Merriam, 1889
Onychomys macrotis
Elliot, 1903
Onychomys perpallidus
Mearns, 1896
Onychomys pulcher
Elliot, 1904
Onychomys ramona
Rhoads, 1893
Onychomys tularensis
Merriam, 1904
Onychomys yakiensis
Merriam, 1904

Nomi comuni

Topo delle cavallette

Il topo delle cavallette (Onychomys torridus Coues, 1874) o topo degli scorpioni è un roditore appartenente alla famiglia Cricetidae[2], che vive in Messico e negli Stati Uniti d'America.

Vive in tana, ha abitudini notturne e talvolta ulula.[senza fonte]

Si nutre abitualmente di scorpioni, in particolare del Centruroides sculpturatus, ed è particolarmente noto perché la selezione naturale ha fatto sì che non solo sia immune al veleno degli scorpioni ma anche che questo abbia su di lui un effetto anestetico permettendogli di non sentire il dolore dei colpi inferti dagli stessi. Il meccanismo sembra sia dovuto ad una mutazione di alcuni aminoacidi nella struttura del canale del sodio Nav 1.8.[3]

  1. ^ (EN) Linzey et al., Onychomys torridus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Onychomys torridus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Il topo che vinse il dolore grazie all'evoluzione, su Le Scienze.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]