Onychogalea unguifera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wallaby dalla coda unghiuta[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaMacropodidae
SottofamigliaMacropodinae
GenereOnychogalea
SpecieO. unguifera
Nomenclatura binomiale
Onychogalea unguifera
(Gould, 1841)

Il wallaby dalla coda unghiuta (Onychogalea unguifera Gould, 1841) è una specie di Macropodide diffusa in Queensland, Australia Occidentale e Territorio del Nord. Diversamente dai suoi parenti, il wallaby dalle briglie (O. fraenata) e quello dall'unghia lunata (O. lunata), non è una specie minacciata[2].

Il wallaby dalla coda unghiuta è di gran lunga la specie più grande del genere Onychogalea. È un animale solitario e notturno che si nutre brucando una grande varietà di foglie. La sua pelliccia, di color sabbia, dà origine all'altro nome con cui viene indicato[3].

Ne sono state riconosciute due sottospecie, ma la loro validità viene ancora discussa.

  • O. u. unguifera, della parte nord-occidentale dell'areale;
  • O. u. annulicauda, della parte nord-orientale dell'areale[4].
  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Onychogalea unguifera, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Onychogalea unguifera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ Peter Menkhorst, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, 2001, p. 124.
  4. ^ G. Gordon, Northern Nailtail Wallaby in The Complete Book of Australian Mammals (ed. Ronald Strahan), Angus & Robertson, 1981, p. 204.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi