Coordinate: 52°51′02.88″N 6°50′53.16″E

Odoorn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Odoorn
villaggio, ex-comune
Odoorn/Oring
Odoorn – Stemma
Odoorn – Bandiera
Odoorn – Veduta
Odoorn – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Drenthe
ComuneBorger-Odoorn
Territorio
Coordinate52°51′02.88″N 6°50′53.16″E
Abitanti1 881 (2014)
Altre informazioni
LingueOlandese, Drèents
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Codice CBS0122
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Odoorn
Odoorn
Case dal tetto di paglia ad Odoorn
Odoorn: la chiesa protestante o chiesa di Santa Margherita
Odoorn:la tomba megalitica "D32"

Odoorn (in Drèents: Oring[1]) è un villaggio di circa 1.900 abitanti[2] del nord-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia di Drenthe. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune, dal 1998 inglobato nella nuova municipalità di Borger-Odoorn.[1][3][4]

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Odoorn si trova nella parte sud-orientale della provincia del Drenthe, tra Emmen ed Exloo (rispettivamente a nord della prima e a sud della seconda) e tra Schoonoord e Nieuw-Werdinge (rispettivamente ad est/sud-est della prima e ad ovest/sud-ovest della seconda.[5]

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo Odoorn, attestato in questa forma dal 1634[1] e anticamente come Oderen (1327 e 1381-1383)[1], Odern (1393)[1], Oederen (1431)[1], Oideren (1546)[1], deriva probabilmente dal nome di persona *Odheri[1]. A questo toponimo è legato etimologicamente anche il nome del casato di Van Oeren.[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dalla fondazione ai giorni nostri[modifica | modifica wikitesto]

Il villaggio fu menzionato per la prima volta nella forma Oderen il 1º luglio 1327 in una lettera redatta nel monastero Ten Nije Lichte.[3]

Nel 1548 si parlò in un manoscritto di un "pastore di Odoorn".[3]

Nel 1835, Odoorn divenne il centro amministrativo della municipalità Valthe e rimase tale fino al 1870, anno in cui la sede municipale tornò ad esser posta ad Exloo.[3] In seguito, però, dopo varie petizioni, la sede amministrativa fu nuovamente trasferita ad Odoorn.[3]

Anche quando, il 1º gennaio 1998 fu creata la nuova municipalità di Borger-Odoorn, Odoorn era in ballottaggio con Exloo per diventare la sede comunale, ma alla fine fu scelta quest'ultima località.[3]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma di Odoorn si compone di uno scudo coronato di colore giallo e nero in cui è raffigurato un castello in fiamme; lo scudo è "retto" da due uomini preistorici armati di clava.[4]

Lo stemma si rifà alla leggenda della città di Hunsow, distrutta dai Normanni.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Odoorn conta 5 edifici classificati come rijksmonumenten.[1].

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di Santa Margherita[modifica | modifica wikitesto]

Principale edificio religioso di Odoorn è la chiesa protestante o chiesa di Santa Margherita, sorta nel 1898 sulle ceneri della vecchia chiesa del XII-XIII secolo, demolita nel 1856.[6]

Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]

Ad Odoorn sono state rinvenute nel 1952 varie tombe megalitiche risalenti al Neolitico e denominate "D30", "D31", "D32", "D35" e "D37A".[7][8]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Al censimento del 1º gennaio 2014, il villaggio di Odoorn contava una popolazione pari a 1.881 abitanti, di cui 993 erano donne e 888 erano uomini.[2]

La località ha conosciuto quindi un lieve incremento demografico rispetto all'anno precedente, quando la popolazione era pari a 1.879 abitanti.[2]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Ad Odoorn si svolge ogni anno per cinque giorni ad agosto il Wereld Dans- en Muziekfestival SIVO Odoorn, il più grande festival di danze popolari d'Europa.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k (NL) Odoorn, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 1º novembre 2016.
  2. ^ a b c (NL) GEMEENTE BORGER-ODOORN - Aantal inwoners per dorp per 1 januari 2014 (PDF), su borger-odoorn.nl, Gemeente Borger-Odoorn. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  3. ^ a b c d e f (NL) Geschiedenis van Odoorn, su odoorn.net. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  4. ^ a b c (NL) Odoorn, su ngw.nl, Nederlandse Gemeentewapens. URL consultato il 1º novembre 2016.
  5. ^ Harmans, Gerard M.L. (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2003, p.305
  6. ^ (NL) Odoorn, Valtherweg 1 - Margaretha, su reliwiki.nl, ReliWiki. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  7. ^ (NL) Hunebed in Odoorn, su rijksmonumenten.nl, Rijksmonumenten.nl. URL consultato il 2 novembre 2016.
  8. ^ (NL) Hunebed D32 bij Odoorn, su hunebeddenwijzer.nl, Hunebeddenwijzer. URL consultato il 2 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN139709853 · LCCN (ENn94047835 · J9U (ENHE987007537729805171
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi