Odo di Wetterau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Odo di Wetterau (895 circa – 2 dicembre 949) fu un importante nobile tedesco del X secolo, esponente della dinastia dei Corradinidi.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 914 Odo fu nominato conte di Wetterau e fondò la chiesa di Santa Maria a Wetzlar. Il Wetterau era stato una delle contee di suo padre Gebeardo, e Odo acquisì anche altre due contee che erano state sue: Rheingau nel 917 e Lahngau nel 918. Suo fratello era invece Ermanno, duca di Svevia.

Odo è principalmente noto per la battaglia di Andernach del 2 ottobre 939. I ribelli duchi Gilberto II di Maasgau e Eberardo di Franconia avevano saccheggiato le contee di Odo e di suo nipote Corrado (conte del Basso Lahngau) a est del Reno. La loro forza era così grande che Odo e Corrado non potevano resistere. Ma quando gli insorti attraversarono di nuovo il Reno ad Andernach per tornare in Lotaringia, Odo e Corrado sfruttarono l'occasione. Gilberto ed Eberardo, quando la maggior parte dell'esercito aveva attraversato il Reno, erano ancora nelle retrovie, sulla sponda orientale. In quel momento Odo e Corrado attaccarono e sconfissero le retrovie nemiche. Eberardo venne ucciso mentre Gilberto annegò quando cercò di fuggire attraversando a nuoto il Reno. La ribellione fu così schiacciata e l'imperatore Ottone I il Grande poté facilmente recuperare la sua autorità. Odo divenne così il favorito di Ottone: alla morte di Corrado (949), fu anche nominato conte della Bassa Lahngau.

Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]

Odo sposò una figlia del carolingio Erberto I, conte di Vermandois, presumibilmente di nome Cunegonda. Essi ebbero i seguenti figli:

  • Gebeardo († 938)[1], ucciso nella lotta contro l'insurrezione di Tankmaro, il fratellastro maggiore dell'imperatore Ottone;
  • Eriberto[1] (c 930 – 992);
  • ;Ottone[senza fonte];
  • Odo II[1] († 26 agosto 965), nominato vescovo di Strasburgo il 13 agosto 950, forse la stessa persona di suo fratello Ottone;
  • Giuditta, che sposò Enrico I di Stade[1], nonna di Tietmaro;
  • Corrado I, duca di Svevia dal 983 alla morte[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Tietmaro, Tavola genealogica XII, in Cronaca di Tietmaro, collana Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 318, ISBN 978-8833390857.
Controllo di autoritàVIAF (EN80798534 · CERL cnp01154373 · GND (DE136458777
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie