Ochrilidia nuragica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ochrilidia nuragica
Immagine di Ochrilidia nuragica mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineCaelifera
SuperfamigliaAcridoidea
FamigliaAcrididae
SottofamigliaGomphocerinae
TribùOchrilidini
GenereOchrilidia
SpecieO. nuragica
Nomenclatura binomiale
Ochrilidia nuragica
Massa, 1994

Ochrilidia nuragica Massa, 1994 è un insetto ortottero della famiglia Acrididae, endemico della Sardegna [1].

Ha una livrea è di colore dal grigio al marrone, con evidenti striature scure orizzontali ai lati delle carene del pronoto; i femori posteriori presentano una macchia nera sul lobo genicolare inferiore interno, meno marcata di quella analoga presente in O. sicula e O. geniculata; le tibie posteriori sono di colore grigio chiaro con striature violacee, e spine nere [1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

O. nuragica, endemismo della Sardegna, è una delle 3 specie presenti in Europa del genere Ochrilidia, genere prevalentemente diffuso in Africa e Medio Oriente (le altre due specie europee sono O. sicula, endemismo della Sicilia, e O. tibialis, endemismo insulare greco).

Un tempo ritenuta presente solo nel locus typicus (Villasimius), è stata segnalata anche in altre località della Sardegna meridionale [2].

È una specie termofila, che popola le aree sabbiose ad Ammophila.

  1. ^ a b Massa B., Ochrilidia sicula (Salfi) and O. nuragica n. sp. (Orthoptera Acrididae) (PDF), in Boll. Soc. Entom. Ital. 1994; 126(2):145-148. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2020).
  2. ^ Ochrilidia nuragica Massa 1994 - Acrididae, in Forum Entomologi Italiani. URL consultato il 4 ottobre 2009.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi