Oakland Raiders 1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oakland Raiders
Stagione 1980
Sport football americano
SquadraLas Vegas Raiders
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Tom Flores
Risultati
NFL 198011-5
Secondi nella AFC West
Play-offVittoria nel wild card round (Oilers)
Vittoria nel divisional round (Browns)
Vittoria nell'AFC Championship (Chargers)
Vittoria del Super Bowl XV (Eagles)
Cronologia delle stagioni

La stagione 1980 degli Oakland Raiders è stata la 11ª della franchigia nella National Football League, la 21ª complessiva.[1] La squadra divenne la prima della storia a vincere il Super Bowl come wild card, il secondo trionfo della franchigia.

Prima dell'inizio della stagione, il proprietario Al Davis annunciò il progetto di trasferire i Raiders da Oakland a Los Angeles. Tuttavia, il Commissioner della NFL Pete Rozelle bloccò il progetto con un ordine restrittivo. Provò persino a rimuovere Davis come proprietario e il caso finì in tribunale. Ancora ad Oakland, tuttavia, i Raiders iniziarono la stagione con nuovo quarterback titolare dopo l'acquisizione di Dan Pastorini dagli Houston Oilers in cambio di Ken Stabler. Tuttavia Pastorini faticò e i Raiders iniziarono con un record di 2-3 quando il giocatore si infortunò, venendo sostituito da Jim Plunkett che diede la scossa alla squadra. La difesa guidò la lega in intercetti (35), palloni persi forzati agli avversari (52) e yard a portata (3,4). Lester Hayes invece guidò la NFL con 13 intercetti. La squadra vinse sei gare consecutive e concluse con un record di 11-5, al secondo posto della division. Nel primo turno i Raiders batterono gli Houston Oilers 27-7, con la difesa che intercettò l'ex compagno Kenny Stabler due volte. Sette giorni dopo la squadra batté a sorpresa i Cleveland Browns 14-12 in una gara prettamente difensiva a Cleveland. Nella finale di conference a San Diego i Raiders vinsero nuovamente a sorpresa contro i Chargers 34-27 raggiungendo la finalissima. Con una prestazione da MVP di Jim Plunkett e tre intercetti di Rod Martin i Raiders batterono i Philadelphia Eagles 27-10 nel Super Bowl XV.

Scelte nel Draft 1980

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 1980.
Scelte dei Raiders nel Draft 1980
Turno Scelta Giocatore Ruolo College
1 15 Marc Wilson QB Brigham Young
2 43 Matt Millen LB Penn State
5 125 Kenny Lewis HB Virginia Tech
5 126 John Adams LB LSU
5 128 William Bowens LB North Alabama
7 173 Malcolm Barnwell WR Virginia Union
8 194 Kenny Hill S Yale
10 231 Walter Carter DT Florida State
11 264 Mike Massey LB Arkansas
12 322 Calvin Muhammad WR Texas Southern
Roster degli Oakland Raiders nel 1980
Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.
Stagione regolare
Turno Avversario Risultato Stadio
1 at Kansas City Chiefs V 27–14 Arrowhead Stadium
2 at San Diego Chargers S 24–30 DTS San Diego Stadium
3 Washington Redskins V 24–21 Oakland–Alameda County Coliseum
4 at Buffalo Bills S 7–24 Rich Stadium
5 Kansas City Chiefs S 17–31 Oakland–Alameda County Coliseum
6 San Diego Chargers V 38–24 Oakland–Alameda County Coliseum
7 at Pittsburgh Steelers V 45–34 Three Rivers Stadium
8 Seattle Seahawks V 33–14 Oakland–Alameda County Coliseum
9 Miami Dolphins V 16–10 Oakland–Alameda County Coliseum
10 Cincinnati Bengals V 28–17 Oakland–Alameda County Coliseum
11 at Seattle Seahawks V 19–17 The Kingdome
12 at Philadelphia Eagles S 7–10 Veterans Stadium
13 Denver Broncos V 9–3 Oakland–Alameda County Coliseum
14 Dallas Cowboys S 13–19 Oakland–Alameda County Coliseum
15 at Denver Broncos V 24–21 Mile High Stadium
16 at New York Giants V 33–17 Giants Stadium
AFC West Division
V S P % DIV CONF PF PS STR
San Diego Chargers(1) 11 5 0 .688 6–2 9–3 418 327 V2
Oakland Raiders(4) 11 5 0 .688 6–2 9–3 364 306 V2
Kansas City Chiefs 8 8 0 .500 4–4 6–8 319 336 V1
Denver Broncos 8 8 0 .500 3–5 5–7 310 323 V1
Seattle Seahawks 4 12 0 .250 1–7 3–9 291 408 S9
difensore dell'anno
MVP del Super Bowl
  1. ^ (EN) 1980 Oakland Raiders, Pro Football Reference. URL consultato il 13 giugno 2018.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport