OH 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Resti fossili OH 7 conservati al museo nazionale di Dar El Salam .

OH 7 sono i resti fossili, appartenente a un Homo habilis, ritrovati nel 1970 da Jonathan Leakey nella Gola di Olduvai, in Tanzania. I resti, una mandibola inferiore con tredici denti, un molare mascellare isolato, due ossa parietali e ventuno piccole ossa molte delle quali delle mani, sono datati a circa 1,75 milioni di anni fa [1]

Sulla base dei frammenti si stima che la capcità del cranio fosse di 674 cc[1].

La mano era ampia, con un grande pollice e dita larghe, simili a quelle umane; tuttavia, a differenza degli esseri umani, le dita sono relativamente lunghe e presentano una curvatura simile a quella degli scimpanzé. Inoltre, l'orientamento del pollice rispetto alle altre dita ricorda l'anatomia delle grandi scimmie[2]

  1. ^ a b (EN) OH 7, su efossils.org. URL consultato il 6 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Sawyer, Gary J., Deak, Viktor, Sarmiento, Esteban e Milner, Richard, The last Human: A Guide to Twenty-Two Species of Extinct Humans, Yale University Press., 2007, pp. 256, ISBN 978-0-300-10047-1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia