Nyctimene cephalotes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dalle narici a tubo di Pallas
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereNyctimene
SpecieN. cephalotes
Nomenclatura binomiale
Nyctimene cephalotes
Pallas, 1767
Areale

     N.c. cephalotes

     N.c. aplini

Il pipistrello della frutta dalle narici a tubo di Pallas (Nyctimene cephalotes Pallas, 1767) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Isola di Sulawesi e delle Isole Molucche .[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 59,1 e 70,4 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 115 e 131 mm, la lunghezza della coda tra 12,9 e 24,5 mm e un peso fino a 47 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il colore del dorso, dei lati del muso e dei fianchi è grigio-fulvo, la parte superiore della testa è marrone, mentre le parti ventrali sono grigiastre con riflessi giallo pallidi. Le femmine sono più chiare dei maschi. La striscia dorsale è larga soltanto tra 3,5 e 5 mm, circa un ottavo dell'ampiezza della schiena, ben definita lungo tutta la spina dorsale e di color bruno-nerastro. Le orecchie sono rotonde, ben separate tra loro e cosparse esternamente di macchie giallastre. Le membrane alari sono chiazzate di piccole macchie giallastre e marroni scure, particolarmente lungo le ossa alari. La coda è corta, l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia singolarmente sugli alberi, nascosta nella folta vegetazione.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

È principalmente frugivora, sebbene siano stati ritrovati resti di Coleotteri e Ditteri nello stomaco di alcuni individui catturati.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Alcune femmine, catturate tra ottobre e gennaio, erano gravide.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa sull'Isola di Sulawesi e nelle Isole Molucche.

Vive in foreste tropicali primarie umide fino a 1.800 metri di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Gli esemplari catturati in Nuova Guinea, si suppone che appartengano a N. robinsoni, mentre quelli dell'Isola di Numfor e Owi, potrebbero invece appartenere ad una specie distinta.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto Areale e la popolazione numerosa, classifica N. cephalotes come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Bonaccorso, F. & Leary, T. 2008, Nyctimene cephalotes, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nyctimene cephalotes, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995, pag.230.
  4. ^ Erwin J.O. Kompanje & Cornelis W. Moeliker, Some Fruit Bats from remote Moluccan and West-Papuan Islands, with the description of a new subspecies of Macroglossus minimus (Megachiroptera: Pteropodidae) [collegamento interrotto], in Deinsea, vol. 8, 2001.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi