Nuoto ai campionati europei di nuoto 2016 - 50 metri dorso maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuoto agli
Europei di Londra 2016
Stile libero
50 m uomini donne
100 m uomini donne
200 m uomini donne
400 m uomini donne
800 m uomini donne
1500 m uomini donne
Dorso
50 m uomini donne
100 m uomini donne
200 m uomini donne
Rana
50 m uomini donne
100 m uomini donne
200 m uomini donne
Farfalla
50 m uomini donne
100 m uomini donne
200 m uomini donne
Misti
200 m uomini donne
400 m uomini donne
Staffette stile libero
4×100 m uomini donne
4×200 m uomini donne
Staffette miste
4×100 m uomini donne
Staffette M/F
4×100 m stile libero misti

La gara dei 50 metri dorso maschili degli Europei 2016 si è svolta il 18 e il 19 maggio 2016. Il 18 maggio si sono svolte batterie (al mattino) e semifinali (al pomeriggio), mentre la finale nel pomeriggio del giorno seguente.[1][2]

Pos. Atleta Nazione
Oro Camille Lacourt Bandiera della Francia Francia
Argento Richárd Bohus Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bronzo Grigorij Tarasevič Bandiera della Russia Russia

Prima della manifestazione il record del mondo (RM), il record europeo (EU) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record mondiale 24"04 Bandiera del Regno Unito Liam Tancock 2 agosto 2009
Bandiera dell'Italia Roma
Record europeo 24"04 Bandiera del Regno Unito Liam Tancock 2 agosto 2009
Bandiera dell'Italia Roma
Record dei campionati 24"04 Bandiera della Francia Camille Lacourt 12 agosto 2010
Bandiera dell'Ungheria Budapest

Durante la competizione non sono stati migliorati record.

Le batterie sono state dispute il 18 maggio alle 11.04 ora locale.[3]

Pos Batteria Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 4 4 Grigorij Tarasevič Bandiera della Russia Russia 24.85 Q
2 5 4 Camille Lacourt Bandiera della Francia Francia 24.93 Q
3 3 4 Tomasz Polewka Bandiera della Polonia Polonia 25.00 Q
4 3 3 Jonatan Kopelev Bandiera d'Israele Israele 25.17 Q
5 3 5 Shane Ryan Bandiera dell'Irlanda Irlanda 25.19 Q
6 3 2 Robert Glință Bandiera della Romania Romania 25.23 Q
7 4 6 Guy Barnea Bandiera d'Israele Israele 25.25 Q
8 5 5 Nikita Ulyanov Bandiera della Russia Russia 25.29 Q
9 5 7 Richárd Bohus Bandiera dell'Ungheria Ungheria 25.44 Q
10 4 3 Simone Sabbioni Bandiera dell'Italia Italia 25.45 Q
11 5 3 Carl-Louis Schwarz Bandiera della Germania Germania 25.54 Q
12 5 6 Viktar Staselovich Bandiera della Bielorussia Bielorussia 25.55 Q
12 5 2 Apostolos Christou Bandiera della Grecia Grecia 25.55 Q
14 4 5 Chris Walker-Hebborn Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 25.59 Q
15 4 2 Ralf Tribuntsov Bandiera dell'Estonia Estonia 25.74 Q
16 3 8 Baskalov İskender Bandiera della Turchia Turchia 25.81 Q
17 4 1 Doruk Tekin Bandiera della Turchia Turchia 25.84
18 5 1 Benjamin Stasiulis Bandiera della Francia Francia 25.93
19 5 0 David Gamburg Bandiera d'Israele Israele 25.96
20 5 8 Daniel Macovei Bandiera della Romania Romania 26.05
21 5 9 Tomáš Franta Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 26.07
22 1 6 Markus Lie Bandiera della Norvegia Norvegia 26.18
23 2 6 Karl Luht Bandiera dell'Estonia Estonia 26.22
24 4 7 Michail Kontizas Bandiera della Grecia Grecia 26.24
25 1 2 Boris Kirillov Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 26.29
26 3 9 Ģirts Feldbergs Bandiera della Lettonia Lettonia 26.31
27 2 5 Daniel Martin Bandiera della Romania Romania 26.43
28 4 0 Gytis Stankevičius Bandiera della Lituania Lituania 26.44
29 2 9 Marko Krce Rabar Bandiera della Croazia Croazia 26.46
30 2 4 Luke Greenbank Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 26.50
31 3 0 Mattias Carlsson Bandiera della Svezia Svezia 26.51
32 4 8 Kristian Komlenić Bandiera della Croazia Croazia 26.53
33 2 1 Petter Fredriksson Bandiera della Svezia Svezia 26.55
34 2 0 Ege Başer Bandiera della Turchia Turchia 26.57
35 2 3 Gabriel Lopes Bandiera del Portogallo Portogallo 26.58
36 3 1 Endri Vinter Bandiera dell'Estonia Estonia 26.65
37 1 7 Anton Loncar Bandiera della Croazia Croazia 26.67
38 4 9 Balázs Zámbó Bandiera dell'Ungheria Ungheria 26.70
39 1 4 Axel Pettersson Bandiera della Svezia Svezia 26.73
40 2 8 Teo Kolonić Bandiera della Croazia Croazia 26.74
41 2 2 Andrei Gussev Bandiera dell'Estonia Estonia 26.76
42 2 7 Pāvels Vilcāns Bandiera della Lettonia Lettonia 26.94
43 1 5 Berk Özkul Bandiera della Turchia Turchia 27.03
44 1 3 Thomas Maurer Bandiera della Svizzera Svizzera 27.13
45 1 1 Bogdan Plavin Bandiera dell'Ucraina Ucraina 28.75
- 3 6 Gábor Balog Bandiera dell'Ungheria Ungheria DNS
- 3 7 Alexis Santos Bandiera del Portogallo Portogallo DNS

Le semifinali sono state disputate il 18 maggio alle 19.49 ora locale.[4]

Rank Lane Name Nationality Time Notes
1 4 Camille Lacourt Bandiera della Francia Francia 24.79 Q
2 3 Robert Glință Bandiera della Romania Romania 24.97 Q
3 6 Nikita Ulyanov Bandiera della Russia Russia 25.06 Q
4 5 Jonatan Kopelev Bandiera d'Israele Israele 25.20 Q
5 7 Viktar Staselovich Bandiera della Bielorussia Bielorussia 25.25
6 1 Chris Walker-Hebborn Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 25.36
7 2 Simone Sabbioni Bandiera dell'Italia Italia 25.37
8 8 Baskalov İskender Bandiera della Turchia Turchia 25.94
Rank Lane Name Nationality Time Notes
1 5 Tomasz Polewka Bandiera della Polonia Polonia 24.87 Q
2 4 Grigorij Tarasevič Bandiera della Russia Russia 25.02 Q
3 2 Richárd Bohus Bandiera dell'Ungheria Ungheria 25.04 Q
4 6 Guy Barnea Bandiera d'Israele Israele 25.09 Q
5 1 Apostolos Christou Bandiera della Grecia Grecia 25.28
6 3 Shane Ryan Bandiera dell'Irlanda Irlanda 25.32
7 7 Carl-Louis Schwarz Bandiera della Germania Germania 25.77
8 8 Ralf Tribuntsov Bandiera dell'Estonia Estonia 25.84

La finale è stata disputata il 19 maggio alle 19.32 ora locale.[5]

Rank Lane Name Nationality Time Notes
4 Camille Lacourt Bandiera della Francia Francia 24.77
2 Richárd Bohus Bandiera dell'Ungheria Ungheria 24.82
6 Grigorij Tarasevič Bandiera della Russia Russia 24.86
4 7 Nikita Ulyanov Bandiera della Russia Russia 24.96
5 8 Jonatan Kopelev Bandiera d'Israele Israele 25.00
6 1 Guy Barnea Bandiera d'Israele Israele 25.02
7 3 Robert Glință Bandiera della Romania Romania 25.03
7 5 Tomasz Polewka Bandiera della Polonia Polonia 25.03
  1. ^ Entry list (PDF), su london2016.microplustiming.com. URL consultato il 7 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2016).
  2. ^ Start list (PDF), su london2016.microplustiming.com. URL consultato il 7 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  3. ^ Risultati delle batterie (PDF), su london2016.microplustiming.com. URL consultato il 7 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  4. ^ Risultati delle semifinali (PDF), su london2016.microplustiming.com. URL consultato il 7 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  5. ^ Risultati della finale (PDF), su london2016.microplustiming.com. URL consultato il 7 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto