Notonectoidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Notonectoidea
Notonecta glauca
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineNepomorpha
SuperfamigliaNotonectoidea
Latreille, 1802
Famiglie

Notonectoidea Latreille, 1802, è una superfamiglia di Insetti dell'Ordine dei Rincoti (Sottordine Heteroptera). Sono insetti acquatici, attivi predatori.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La superfamiglia è largamente rappresentata in tutte le regioni del pianeta. Si suddivide in tre famiglie, Helotrephidae, Notonectidae, e Pleidae. Alcuni schemi tassonomici separano Pleidae ed Helotrephidae in una superfamiglia distinta, denominata Pleoidea [1][2][3].

La famiglia Notonectidae comprende le comuni "notonette", conosciute per il loro modo di nuotare rovesciate sul dorso. Questo comportamento è in realtà presente in tutta la superfamiglia, comprese perciò le Pleidae e le Helotrephidae.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Taxon profile: Pleoidea, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 16-04-2008.
  2. ^ (EN) Taxon details: Pleoidea, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 16-04-2008.
  3. ^ Ângelo Moreira da Costa Lima. XXII. Hemípteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940, p. 330. (in portoghese).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi