Nostalgia (Annie Lennox)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nostalgia
album in studio
ArtistaAnnie Lennox
Pubblicazione21 ottobre 2014
GenereSoul
Jazz
EtichettaIsland Records
ProduttoreMike Stevens, Don Was
FormatiCD, LP, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Regno Unito Regno Unito
(vendite: 100 000+)
Annie Lennox - cronologia
Album precedente
(2010)
Album successivo
Singoli
  1. I Put a Spell on You
    Pubblicato: 15 settembre 2014
  2. Summertime
    Pubblicato: 30 settembre 2014

Nostalgia è il sesto album discografico in studio della cantautrice britannica Annie Lennox, pubblicato nel 2014 dalla Island Records.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un album di cover (il terzo per l'artista) e in particolare di composizioni tratte dal Great American Songbook. Il disco, pubblicato da Island Records, è prodotto da Don Was e Mike Stevens.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Memphis in June – 2:47 (Paul Francis Webster, Hoagy Carmichael)
  2. Georgia on My Mind – 3:55 (Hoagy Carmichael, Stuart Gorrell)
  3. I Put a Spell on You – 3:32 (Screamin' Jay Hawkins)
  4. Summertime – 5:12 (George Gershwin)
  5. I Cover the Waterfront – 2:59 (Johnny Green, Edward Heyman)
  6. Strange Fruit – 3:46 (Abel Meeropol)
  7. God Bless the Child – 3:03 (Billie Holiday, Arthur Herzog Jr)
  8. You Belong to Me – 3:22 (Chilton Price, Pee Wee King, Redd Stewart)
  9. September in the Rain – 2:53 (Harry Warren, Al Dubin)
  10. I Can Dream, Can't I? – 2:56 (Sammy Fain, Irving Kahal)
  11. The Nearness of You – 2:32 (Hoagy Carmichael, Ned Washington)
  12. Mood Indigo – 5:34 (Duke Ellington, Barney Bigard)

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica
(2014)
Posizione
raggiunta
Stati Uniti (Billboard 200)[1] 10
Canada [1] 9
Regno Unito (Official Albums Chart)[2] 9
Svizzera [3] 8
Austria [3] 10
Italia (FIMI)[4] 7

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b billboard.com
  2. ^ Official Albums Chart Top 100 | Official Charts Company
  3. ^ a b [1]
  4. ^ Copia archiviata, su fimi.it. URL consultato il 7 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica