Non si dorme a Kirkwall

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non si dorme a Kirkwall
Commedia in due tempi e otto quadri
AutoreAlberto Perrini
Lingua originale
GenereTeatro
Composto nel1955
Prima assolutadicembre 1955
Teatro Stabile della Città di Trieste
Versioni successive
9 gennaio 1957, Teatro delle Muse, Roma
Personaggi
  • Barry
  • Cloe
  • Il Testimone
  • Kirby
  • Mc Donald
  • Minnie
  • Poliziotto
  • Sam Mac Niff
  • Sceriffo
  • Sergente
Riduzioni cinematograficheuna trasposizione televisiva
 

Non si dorme a Kirkwall è una commedia di fantascienza scritta da Alberto Perrini nel 1955.[1]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Protagonista della vicenda è il pastore Mac Niff, parroco di Kirkwall, un paese situato su di un'isoletta scozzese: impigrito e segnato dagli anni e da una sorella zitella, il pastore chiede al vescovo un viceparroco che l'aiuti nella cura dei parrocchiani. E l'assistente infatti arriva, ma prima del previsto.

Da quel momento la tranquilla esistenza del parroco e di tutto il paese sarà travolta dai moderni metodi di Newt, il viceparroco, che del pastore protestante ha solo l'abito.

Newt è in realtà un diavolo insubordinato che si è affiancato al pastore per salvare sì delle anime, ma soltanto per far dispetto a Satana.

Ne accadono di tutti i colori; ma alla fine tutto si aggiusta nel migliore dei modi: Mac Niff impara che non è lecito essere pigri quando si ha cura d'anime e l'ex diavolo finisce per innamorarsi dell'acida e autoritaria sorella di Mac Niff.

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Hans Krämer, commentando la messa in scena, parlò di «soggetto da novella tipicamente italiana» e di «gioco proprio dei latini».[2]

Trasposizioni[modifica | modifica wikitesto]

TV[modifica | modifica wikitesto]

Sandro Bolchi diresse una trasposizione dell'opera teatrale per la televisione:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Raul Radice, «Teatro», in Enciclopedia Italiana - III Appendice, 1961.
  2. ^ General Anzeiger, 9 aprile 1956; citato in e. m., Non si dorme a Kirkwall, in Radiocorriere TV, n. 41, 1956, p. 39.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alberto Perrini, Non si dorme a Kirkwall : farsa in due tempi e otto quadri, in Sipario : rassegna mensile dello spettacolo, n. 137, 12(1957), pp. 42-60.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro