Nomadness

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nomadness
album in studio
ArtistaStrawbs
PubblicazioneSettembre 1975
Dischi1
Tracce10
GenereFolk rock
World music
EtichettaA&M Records (AMLH 68331)
ProduttoreTom Allom[1]
Strawbs - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo
(1976)

Nomadness è il nono album degli Strawbs, pubblicato dalla A&M Records nel settembre del 1975[2]. Il disco fu registrato tra giugno e luglio del 1975 al Sound Techniques di Chelsea, Londra (Inghilterra)[1].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. To Be Free – 4:15 (Dave Cousins)
  2. Little Sleepy – 4:09 (Dave Lambert)
  3. The Golden Salamander – 4:57 (Dave Cousins)
  4. Absent Friend (How I Need You) – 4:42 (Dave Cousins)
  5. Back on the Farm – 2:42 (Dave Cousins)
Lato B
  1. So Shall Our Love Die – 3:37 (Dave Cousins)
  2. Tokyo Rosie – 2:47 (Dave Cousins)
  3. A Mind of My Own – 4:33 (Rod Coombes)
  4. Hanging in the Gallery – 4:32 (Dave Cousins)
  5. The Promised Land – 4:03 (Chas Cronk)
Edizione CD del 2008, pubblicato dalla A&M Records
  1. To Be Free – 4:17 (Dave Cousins)
  2. Little Sleepy – 4:10 (Dave Lambert)
  3. The Golden Salamander – 4:54 (Dave Cousins)
  4. Absent Friend (How I Need You) – 4:38 (Dave Cousins)
  5. Back on the Farm – 2:42 (Dave Cousins)
  6. So Shall Our Love Die – 3:39 (Dave Cousins)
  7. Tokyo Rosie – 2:48 (Dave Cousins)
  8. A Mind of My Own – 4:33 (Rod Coombes)
  9. Hanging in the Gallery – 4:32 (Dave Cousins)
  10. The Promised Land – 4:04 (Chas Cronk)
  11. Still Small Voice – 2:27 (Dave Cousins) – Bonus Track
  12. It's Good to See the Sun – 4:05 (Dave Cousins) – Bonus Track[3]
  • Brani 11 e 12 registrati nell'aprile 1975 al Sound Techniques Studios di Chelsea, Londra

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Brano A1
Brano A2
  • Dave Lambert - voce, chitarra elettrica
  • John Mealing - pianoforte elettrico
  • Chas Cronk - basso
  • Rod Coombes - batteria
Brano A3
  • Dave Cousins - voce, dulcimer elettrico
  • Dave Lambert - voce, chitarra elettrica
  • Chas Cronk - voce
Brano A4
  • Dave Cousins - voce
  • Dave Lambert - chitarra elettrica
  • John Mealing - pianoforte
  • Chas Cronk - basso
  • Rod Coombes - batteria
Brano A5
  • Dave Cousins - banjo elettrico
  • Dave Lambert - voce, chitarra acustica
  • John Mealing - pianoforte
  • Jack Emblow - accordion
  • Chas Cronk - basso
  • Rod Coombes - batteria
Brano B1
  • Dave Cousins - voce, chitarra acustica
  • John Mealing - pianoforte
  • Chas Cronk - basso
  • Rod Coombes - batteria
  • Tom Allom - piatti (cymbalum)
Brano B2
Brano B3
Brano B4
  • Dave Cousins - voce, chitarra acustica
  • Dave Lambert - chitarra elettrica
  • John Mealing - organo
  • John Lumley-Savile - sintetizzatore
  • Chas Cronk - basso
  • Rod Coombes - batteria
Brano B5
  • Dave Cousins - voce, chitarra acustica
  • Dave Lambert - voce, chitarra elettrica
  • Tommy Eyre - pianoforte
  • John Mealing - organo
  • Chas Cronk - basso
  • Rod Coombes - batteria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Nomadness, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 19 marzo 2014.
  2. ^ (EN) Nomadness, su rateyourmusic.com. URL consultato il 19 marzo 2014.
  3. ^ (EN) Nomadness, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 19 marzo 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock