Neopalpa donaldtrumpi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neopalpa donaldtrumpi
Neopalpa donaldtrumpi (♂)
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaGelechioidea
FamigliaGelechiidae
SottofamigliaGelechiinae
TribùGnorimoschemini
GenereNeopalpa
SpecieN. donaldtrumpi
Nomenclatura binomiale
Neopalpa donaldtrumpi
Nazari, 2017
Areale

Neopalpa donaldtrumpi Nazari, 2017 è un lepidottero appartenente alla famiglia Gelechiidae, diffuso in America settentrionale.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il biologo canadese Dr. eddone ha scelto il nome a causa di una certa somiglianza dei capelli nella parte della testa con l'acconciatura del 45º Presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dettaglio del capo
Dettaglio del capo

L'ala anteriore ha una lunghezza pari a 3,0-4,6 mm nel maschio e 4,3 mm nella femmina; appare brunastra nella metà anteriore e giallastra posteriormente. L'ala posteriore appare munita di frangiature di colore biancastro. Il capo è ricoperto da fitte squame piliformi di colore giallo.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata rinvenuta nelle zone aride della California meridionale e della Bassa California.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Nazari, V., Review of Neopalpa Povolný, 1998 with description of a new species from California and Baja California, Mexico (Lepidoptera, Gelechiidae) (PDF), in Zookeys, vol. 646, n. 1-2, Sofia, Bulgaria, Pensoft, 17 gennaio 2017, pp. 79-94, DOI:10.3897/zookeys.646.11411, ISSN 1313-2989 (WC · ACNP), OCLC 6930261010. URL consultato il 17 febbraio 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]