Natalie Prass (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Natalie Prass
album in studio
ArtistaNatalie Prass
Pubblicazione27 gennaio 2015
Durata39:06
Dischi1
Tracce9
GenerePop rock[1]
Rock alternativo[1]
Indie rock[1]
retro soul[1]
EtichettaSpacebomb, Startime International, Caroline International
ProduttoreMatthew E. White, Trey Pollard
Registrazione2012
FormatiLP, album, vinile
Natalie Prass - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2018)
Singoli
  1. Bird of Pray
    Pubblicato: 22 luglio 2014

Natalie Prass è l'album di debutto omonimo della cantante statunitense Natalie Prass, pubblicato nel 2015.

L'album si rivela di grande successo da parte della critica, finendo in diverse liste dei migliori dischi dell'anno tra cui quella del The Guardian[2] e di Pitchfork.[3] Sul sito Metacritic totalizza un rating di 86/100 basato su 21 recensioni.[4]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
The A.V. ClubB+[5]
Pitchfork[4]
The Guardian[6]
Q[4]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. My Baby Don't Understand Me – 5:12
  2. Bird of Prey – 5:22
  3. Your Fool – 3:16
  4. Christy – 3:52
  5. Why Don't You Believe in Me – 3:54
  6. Violently – 5:46
  7. Never Over You – 3:59
  8. Reprise – 3:44
  9. It Is You – 4:01

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2015) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[7] 114
Paesi Bassi[7] 96
Regno Unito[8] 50
US Heatseekers Albums[9] 6
US Americana/Folk Albums[10] 11
US Top Rock Albums[11] 46

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Stephen Thomas Erlewine, Natalie Prass – Natalie Prass, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  2. ^ (EN) The Best Albums of 2015, in The Guardian, 2 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015.
  3. ^ (EN) The 50 Best Albums of 2015, in Pitchfork, 16 dicembre 2015. URL consultato il 16 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2016).
  4. ^ a b c (EN) Reviews for Natalie Prass by Natalie Prass, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  5. ^ (EN) Steven Arroyo, Natalie Prass’ debut is full of personality, big-hearted pop, in The A.V. Club, 27 gennaio 2015. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  6. ^ (EN) Tim Jonze, Natalie Prass: Natalie Prass review – spellbinding country-soul, in The Guardian, 22 gennaio 2015. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  7. ^ a b (NL) Natalie Prass - Natalie Prass, dutchcharts.nl.
  8. ^ (EN) Natalie Prass, officialcharts.com.
  9. ^ (EN) Heatseekers Albums, billboard.com.
  10. ^ (EN) Americana/Folk Albums, billboard.com.
  11. ^ (EN) Top Rock Albums, billboard.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]