Naruto to Boruto: Shinobi Striker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Naruto to Boruto: Shinobi Striker
videogioco
Titolo originaleNARUTO TO BORUTO シノビストライカー, NARUTO TO BORUTO: Shinobi Sutoraikā
PiattaformaPlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 30 agosto 2018
GenerePicchiaduro a incontri
TemaNaruto
Boruto: Naruto Next Generations
OrigineGiappone
SviluppoSoleil Ltd.
PubblicazioneNamco Bandai
Modalità di giocoGiocatore singolo, online e cooperativa
Periferiche di inputDualShock 4, gamepad, tastiera, mouse
Motore graficoUnreal Engine
SupportoBlu-ray Disc, DVD
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Live, Steam
Fascia di etàCEROB · ESRBT · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 · USK: 12

Naruto to Boruto: Shinobi Striker (NARUTO TO BORUTO シノビストライカー ?, NARUTO TO BORUTO: Shinobi Sutoraikā) è un picchiaduro multigiocatore online sviluppato dalla Soleil Ltd. e pubblicato dalla Namco-Bandai per la PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows il 31 agosto 2018.[1][2][3][4] Il gioco permette ai giocatori di competersi in incontri testa a testa 4 contro 4 simultanei.[5] Inoltre, per la prima volta in un gioco Naruto, è possibile creare il proprio personaggio da zero. Il gioco è ambientato a seguito della successione di Naruto Uzumaki come Settimo Hokage, e più di preciso durante gli Esami di Selezione dei Chunin.

Modalità di gioco

I giocatori competono in varie modalità multigiocatore come Battaglia, Bandiera, Base, Barriera e molte altre, che richiederanno abilità e lavoro di squadra in modo da conseguire la vittoria. Inoltre, nella modalità "Missioni VR", i giocatori possono anche fare squadra con nemici comandati dall'IA come i cercoteri (ovvero esseri come la Volpe a Nove Code).[6][7] I maestri ninja (personaggi originali) possono anche servire come mentori che il personaggio creato dal giocatore può scegliere liberamente per imparare nuove tecniche e aggiungerle al suo arsenale. I personaggi sono definiti in quattro categorie:

  • I personaggi di tipo Attacco si affidano agli attacchi da mischia;
  • I personaggi di tipo A distanza eccellono nel tirare attacchi a proiettili contro gli avversari o comunque a favore della propria squadra;
  • I personaggi di tipo Difesa sono dotati di forti attacchi enfatizzando però la protezione degli alleati usando tecniche per ottenere dei vantaggi;
  • I personaggi di tipo Cura usano le tecniche curative per sostenere la propria squadra.

Maestri ninja giocabili

Attacco A distanza Difesa Cura

Accoglienza

Valutazioni professionali
Testata Versione Giudizio
Metacritic (media al 18 novembre 2021) PS4 61/100[8]
Multiplayer.it PS4 7.5/10[9]
Eurogamer Tutte 6/10[10]
IGN Tutte 7/10[11]
Vandal Tutte 7/10[12]

Il gioco ha avuto un'accoglienza mista. La versione del videogioco per Playstation 4 ha ricevuto un punteggio di 61/100 sull'aggregatore di recensioni Metacritic.[8]

Note

  1. ^ Alessandro Semeraro, NARUTO TO BORUTO: SHINOBI STRIKER, la data di uscita europea, in Akiba Gamers, 22 maggio 2018. URL consultato il 24 maggio 2022.
  2. ^ Alessandra "Aelinar" Borgonovo, Naruto to Boruto: Shinobi Striker - Recensione, in IGN Italia, 6 settembre 2018. URL consultato il 24 maggio 2022.
  3. ^ Gabriele Laurino, NARUTO TO BORUTO SHINOBI STRIKER RECENSIONE: COME DIVENTARE UN NINJA, in Everyeye, 7 settembre 2018. URL consultato il 24 maggio 2022.
  4. ^ Simone Pettine, Naruto to Boruto: Shinobi Striker, la recensione, in Multiplayer, 8 settembre 2018. URL consultato il 24 maggio 2022.
  5. ^ Giuseppe De Luca, Naruto to Boruto: Shinobi Striker – Recensione, in Parliamo Di Videogiochi, 5 settembre 2018. URL consultato il 24 maggio 2022.
  6. ^ Matteo Zibbo, Naruto to Boruto Shinobi Striker, il nuovo video si focalizza sulle modalità presenti e il sistema di combattimento, in Eurogamer, 13 luglio 2017. URL consultato il 24 maggio 2022.
  7. ^ Giuseppe Arace, NARUTO TO BORUTO SHINOBI STRIKER: LE NOVITÀ DALLA GAMESCOM DI COLONIA, in Everyeye, 24 agosto 2017. URL consultato il 24 maggio 2022.
  8. ^ a b (EN) Naruto to Boruto: Shinobi Striker, su Metacritic, 31 agosto 2018. URL consultato il 18 novembre 2021.
  9. ^ Simone Pettine, Naruto to Boruto: Shinobi Striker, la recensione, su multiplayer.it, 8 settembre 2018. URL consultato il 27 marzo 2020.
  10. ^ Michele Sollazzo, Naruto to Boruto: Shinobi Striker - recensione, su eurogamer.it, 11 settembre 2018. URL consultato il 27 marzo 2020.
  11. ^ Alessandra "Aelinar" Borgonovo, Naruto to Boruto: Shinobi Striker - Recensione, su IGN Italia, 6 settembre 2018. URL consultato il 27 marzo 2020.
  12. ^ (ES) Ramon Varela, Naruto to Boruto: Shinobi Striker, su vandal.elespanol.com, 3 settembre 2018. URL consultato il 27 marzo 2020.

Collegamenti esterni