NGC 591

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 591
Galassia lenticolare
NGC 591 nelle immagini Pan-STARRS.
Scoperta
ScopritoreTruman H. Safford
Data10 ottobre 1866 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta01h 33m 31.2s [2]
Declinazione+35° 40′ 06″ [2]
Distanza205,8 milioni di a.l.
(63,11 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)12,9 [3]
nella banda B: 13,8 [3][4]
Redshift+0,015174 ± 0,0000173 [2]
Luminosità superficiale13,18 [3]
Angolo di posizione[3]
Velocità radiale4549 ± 5 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
Classe(R')SB0/a [2], SB0-a [3], (R)SB0(s)a? [1]
Dimensioni87,4 anni luce (26,80 pc) a.l.  
Altre designazioni
PGC 5800
MCG 6-4-38
UGC 1111
CGCG 521-46
MK 1157
IRAS 01306+3524 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 591
Categoria di galassie lenticolari

NGC 591 è una galassia lenticolare situata nella costellazione di Andromeda a una distanza di circa 206 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La galassia presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro; è inoltre una galassia attiva classificata come galassia di Seyfert di tipo 1/2. Il nucleo di NGC 591 è molto brillante nell'ultravioletto.[2]

La galassia è inserita nel catalogo di Markarian con il codice Mrk 1157 (MK 1157)[3].

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

NGC 591 è stata scoperta il 10 ottobre 1866 dall'astronomo americano Truman H. Safford.[1]

Gruppo di NGC 507[modifica | modifica wikitesto]

NGC 591 fa parte del Gruppo di NGC 507, un vasto raggruppamento che comprende almeno 42 galassie, 21 delle quali figurano nel New General Catalogue (NGC) e 5 nell'Index Catalogue (IC). Quattro membri di questo gruppo sono anche inclusi tra le galassie di Markarian.[5] La galassia più luminosa del gruppo è NGC 507, mentre la più estesa è NGC 536.

Buco nero supermassiccio[modifica | modifica wikitesto]

Uno studio del 2007 sulla dispersione di velocità di circa 90 galassie del tipo Seyfert 2, ha permesso di stimare la massa del buco nero supermassiccio che si ritiene sia presente nel nucleo delle galassie. Per NGC 591 la stima è di 6,8 x 106 (masse solari).[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 591, su cseligman.com. URL consultato il 3 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e f g Results for object NGC 591, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 3 maggio 2024.
  3. ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 2 maggio 2024.
  4. ^ SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 3 maggio 2024.
  5. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  6. ^ W. Bian e Q. Gu, The Eddington Ratios in Seyfert 2 Galaxies with and without Hidden Broad-Line Regions (PDF), in The Astrophysical Journal, vol. 657, n. 1, marzo 2007, pp. 159-166, Bibcode:2007ApJ...657..159B, DOI:10.1086/510708.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari