NGC 512

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 512
Galassia a spirale
NGC 512 nelle immagini SDSS.
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data17 novembre 1827 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta01h 23m 59.8s [2]
Declinazione+33° 54′ 28″ [2]
Distanza220,6 mega anni luce (67,65 Mpc) a.l.   [2]
Magnitudine apparente (V)13,2 [3]
nella banda B: 14,0 [3][4]
Redshift+0,016238 ± 0,000009 [2]
Luminosità superficiale12,72 [3]
Angolo di posizione116° [3]
Velocità radiale4868 ± 3 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSab [2][3], Sab? [1]
Dimensioni126 000 anni luce (38 500 pc) a.l.  
Altre designazioni
PGC 5132
MCG 6-4-13
UGC 944
CGCG 521-18 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 512
Categoria di galassie a spirale

NGC 512 è una galassia a spirale situata nella costellazione di Andromeda a una distanza di circa 220 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 512 è stata scoperta il 17 novembre 1827 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]

Gruppo di NGC 507

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 512 fa parte del Gruppo di NGC 507, un vasto raggruppamento che comprende almeno 42 galassie, 21 delle quali figurano nel New General Catalogue (NGC) e 5 nell'Index Catalogue (IC). Quattro membri di questo gruppo sono anche inclusi tra le galassie di Markarian.[5] La galassia più luminosa del gruppo è NGC 507, mentre la più estesa è NGC 536.

  1. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 512, su cseligman.com. URL consultato il 28 aprile 2024.
  2. ^ a b c d e f Results for object NGC 512, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 28 aprile 2024.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 28 aprile 2024.
  4. ^ SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 28 aprile 2024.
  5. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]