Myxocyprinus asiaticus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myxocyprinus asiaticus

Giovani individui con la tipica livrea bicolore
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineCypriniformes
SuperfamigliaCobitoidea
FamigliaCatostomidae
SottofamigliaMyxocyprininae
GenereMyxocyprinus
SpecieM. asiaticus
Nomenclatura binomiale
Myxocyprinus asiaticus
(Bleeker, 1864)

Myxocyprinus asiaticus, unica specie del genere Myxocyprinus e della sottofamiglia Myxocyprininae, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Catostomidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce d'acqua dolce è diffuso nel bacino idrografico del Fiume Azzurro, in Cina.

Un esemplare adulto imbalsamato

Myxocyprinus asiaticus ha due aspetti differenti tra gli esemplari giovani e gli adulti. I giovani presentano un corpo allungato, con dorso molto convesso e profilo ventrale piatto. La testa, piccola in confronto al corpo, è obliquamente tendemente verso il basso. Spicca la grande pinna dorsale triangolare con vertice arrotondato, che discende poi lungo il dorso come una sottile cresta. Le altre pinne sono triangolari con i bordi arrotondati. La pinna caudale è bilobata. La livrea presenta 3 grandi fasce bruno nere marezzate alternate ad altre 3 bande bianco-argentee. Gli esemplari adulti invece presentano un corpo più allungato ed idrodinamico, il profilo dorsale è sempre convesso ma risulta meno sproporzionato con la testa. La pinna dorsale è sempre alta e triangolare davanti, mentre lungo il dorso è bassa. Le altre pinne sono triangolari, la coda è a delta. le scaglie sono grosse. La livrea adulta è tendenzialmente uniforme, bruno-grigiastra con pinne più scure, una linea rossastra corre orizzontalmente lungo i fianchi.
Raggiunge una lunghezza massima di 60 cm.

In Cina questa specie è pescata anche a scopo alimentare.

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha raggiunto la fama in Occidente solamente da una ventina d'anni. Gli esemplari in commercio sono giovani, (max 20 cm) e solo alcuni acquariofili sono consapevoli che necessitano vasche di grandi dimensioni (almeno 300-400 l) raggiungendo lunghezze considerevoli per pesci d'acquario (60 cm).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci