Myrciaria dubia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camu-camu
Myrciaria dubia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrteae
GenereMyrciaria
SpecieM. dubia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMyrteae
GenereMyrciaria
SpecieM. dubia
Nomenclatura binomiale
Myrciaria dubia
(Kunth) McVaugh, 1963
Sinonimi

Psidium dubium
Kunth

Myrciaria dubia ((Kunth) McVaugh, 1963), comunemente noto come camu-camu, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, endemico della foresta amazzonica[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Può arrivare a misurare fino a 8 m di altezza. Si coltiva per utilizzarne la frutta che contiene molta vitamina C.

Semi secchi di Camu Camu

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Che cresce in forma selvatica su suoli alluvionali che sono inondati durante le epoche delle piogge.

Si trova principalmente lungo i fiumi Ucayali e Rio delle Amazzoni e i loro affluenti, specialmente nel settore ubicato tra le località di Pucallpa (sul fiume Ucayali) e Pebas (sul Rio delle Amazzoni).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Myrciaria dubia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Myrciaria dubia (Kunth) McVaugh | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica