Myctophum punctatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce lanterna puntato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Scopelomorpha
Ordine Myctophiformes
Famiglia Myctophidae
Genere Myctophum
Specie 'M. punctatum
Nomenclatura binomiale
Myctophum punctatum
Rafinesque, 1810

Il pesce lanterna puntato (Myctophum punctatum) è un pesce abissale della famiglia Myctophidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce è presente nel mar Mediterraneo (più raro nelle regioni orientali) e nell'intero Oceano Atlantico settentrionale. Nei mari italiani è comune nei bacini più profondi come il mar Ligure e lo Stretto di Messina, dove si trova spiaggiato con frequenza.
Ha abitudini pelagiche di profondità, si trova fino almeno a 2000 metri e di notte risale a profondità meno elevate, talvolta fino in superficie (migrazione nictimerale).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti i pesci lanterna si distingue dalle specie affini unicamente dall'osservazione della disposizione dei fotofori, in questa specie i fotofori SAO (vedi legenda nella voce della famiglia Myctophidae) sono disposti su una linea obliqua e quasi dritta (l'inferiore è disposto più in alto del VO più inferiore ma più in basso del VLO) ed il POL è sito più in avanti rispetto alla pinna adiposa. Da 7 a 9 AO anteriori ed 8-10 posteriori. Dimorfismo sessuale presente: i maschi hanno da 1 a 3 piccoli fotofori nella parte superiore del peduncolo caudale, le femmine ne hanno da 2 a 6 nella parte bassa del peduncolo caudale.
Il colore del pesce è argenteo brillante con pinne bluastre ed iride dell'occhio argentea. Appena preso in mano perde le squame e diventa grigiastro.
Può raggiungere i 10 cm di lunghezza.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di organismi planctonici come copepodi ed altri crostacei.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La femmina depone 800-900 uova; le larve che se ne schiudono hanno occhi su un peduncolo.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Talvolta catturato in buone quantità dalle reti a strascico, il suo valore sui mercati è nullo. La carne è buona, simile a quella dell'acciuga.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Hulley, P., Myctophum punctatum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci