Coordinate: 41°07′40.85″N 16°52′07.14″E

Museo diocesano di Bari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo diocesano di Bari
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBari
IndirizzoVia Dottula, - Bari, Strada Dottula, 70122 Bari (BA) e Strada Dottula, 70122 Bari
Coordinate41°07′40.85″N 16°52′07.14″E
Caratteristiche
TipoArte e storia sacra
ProprietàArcidiocesi di Bari-Bitonto
Visitatori5 000 (2019) e (2022)
Sito web

Il Musei diocesano è un museo religioso di Bari, con una sede distaccata anche a Bitonto, dedicato al patrimonio dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto.

La sede di Bari si trova al piano primo del Palazzo Arcivescovile e del Seminario, mentre quella di Bitonto nell'antico convento della Chiesa di San Francesco.

Il museo è stato voluto da Andrea Mariano Magrassi e fu inaugurato il 7 giugno 1981, con la sezione di Bitonto che aprì nel 1986, grazie anche all'impegno di Francesco Cacucci.

Statue dei Santi Medici a Bitonto

La sezione di Bari è divisa in cinque sezioni:

  • Sala delle sculture: tratta la storia architettonica del Duomo di Bari, dalle origini paleocristiane alle evoluzioni longobarde e bizantine, si notano le opere di Anseramo da Trani e di Peregrino di Salerno
  • Pinacoteca: contiene i quadri della Cattedrale e altre chiese della città vecchia che vanno dal XVI al XVIII secolo, ci sono opere di maestri come il Tintoretto, il Veronese, Andrea Bordone, Corrado Giaquinto e il Paris Bordon. C'è anche una sezione di iconografia russa
  • Sala del tesoro, dove sono presenti vari manufatti liturgici con materiali preziosi, compresi busti reliquiari e porta-olio
  • Sale degli Exultet e del Benedizionale, al centro dell'esposizione, con testi pastorali dell'area beneventana del XI secolo
  • Sala dei paramenti, dove sono presenti paramenti di vari tipi dai secoli XV al XX

Nella sezione di Bitonto si inizia dall'influenza bizantina fino a raggiungere alcuni rari esempi di cultura francescana nel Meridione d'Italia, ci sono poi esempi di arte ricca della Controriforma e degli arredi e paramenti sacri.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]