Movistar Open 1997 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Movistar Open 1997
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy
VincitoreBandiera della Spagna Julián Alonso
FinalistaBandiera del Cile Marcelo Ríos
Punteggio6-2, 6-1
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: Movistar Open 1997.

Il singolare del Movistar Open 1997 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Julián Alonso ha battuto in finale Marcelo Ríos 6-2, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Cile Marcelo Ríos (finale)
  2. Bandiera della Spagna Francisco Clavet (secondo turno)
  3. Bandiera della Germania Tommy Haas (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Julián Alonso (campione)
  1. Bandiera dell'Uruguay Marcelo Filippini (semifinali)
  2. Bandiera della Spagna Galo Blanco (primo turno)
  3. Bandiera del Marocco Karim Alami (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Carlos Costa (primo turno)

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Movistar Open 1997 - Qualificazioni singolare.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Bandiera del Cile M Ríos 6 7  
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 2 5     1  Bandiera del Cile M Ríos 5 6 6  
Q  Bandiera dell'Argentina S Prieto 6 6   Q  Bandiera dell'Argentina S Prieto 7 1 4  
 Bandiera dell'Ecuador N Lapentti 4 4       1  Bandiera del Cile M Ríos 1 77 6  
 Bandiera del Brasile F Meligeni 6 3 6        Bandiera del Brasile F Meligeni 6 65 1  
Q  Bandiera della Spagna J Díaz 3 6 2      Bandiera del Brasile F Meligeni 4 6 6
WC  Bandiera del Cile G Silberstein 6 6   WC  Bandiera del Cile G Silberstein 6 3 2  
8  Bandiera della Spagna C Costa 2 4       1  Bandiera del Cile M Ríos 6 6  
3  Bandiera della Germania T Haas 3 2       5  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 4 4  
 Bandiera dell'Italia A Gaudenzi 6 6      Bandiera dell'Italia A Gaudenzi 4 5  
Q  Bandiera dell'Argentina F Cabello 4 63    Bandiera della Rep. Ceca R Vašek 6 7  
 Bandiera della Rep. Ceca R Vašek 6 77        Bandiera della Rep. Ceca R Vašek 1 5
 Bandiera della Spagna A Martín 6 5 6       5  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 7  
WC  Bandiera del Cile H Gamonal 4 7 4      Bandiera della Spagna A Martín 5 3
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 2 62   5  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 7 6  
5  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 77       1  Bandiera del Cile Marcelo Ríos 2 1
6  Bandiera della Spagna G Blanco 4 3       4  Bandiera della Spagna Julián Alonso 6 6
Q  Bandiera dell'Argentina M Puerta 6 6     Q  Bandiera dell'Argentina M Puerta 6 6  
WC  Bandiera del Cile N Massú 77 5 3    Bandiera della Spagna J A Viloca 4 3  
 Bandiera della Spagna J A Viloca 64 7 6       Q  Bandiera dell'Argentina M Puerta 4 2  
 Bandiera della Costa Rica J A Marín 5 1       4  Bandiera della Spagna J Alonso 6 6  
 Bandiera della Germania M Craca 7 6      Bandiera della Germania M Craca 4 6 5
 Bandiera della Romania D Pescariu 4 77 1   4  Bandiera della Spagna J Alonso 6 1 7  
4  Bandiera della Spagna J Alonso 6 6(1) 6       4  Bandiera della Spagna J Alonso 6 4 6
7  Bandiera del Marocco K Alami 5 2        Bandiera della Spagna J Burillo 1 6 3  
 Bandiera della Germania O Gross 7 6      Bandiera della Germania O Gross 5 6 6  
 Bandiera dell'Argentina H Gumy 6 6      Bandiera dell'Argentina H Gumy 7 1 3  
 Bandiera della Spagna F Vicente 2 2        Bandiera della Germania O Gross 4 4
 Bandiera della Romania A Pavel 4 710 68        Bandiera della Spagna J Burillo 6 6  
 Bandiera della Spagna J Burillo 6 68 710      Bandiera della Spagna J Burillo 77 3 6
 Bandiera degli Stati Uniti V Spadea 64 3   2  Bandiera della Spagna F Clavet 65 6 3  
2  Bandiera della Spagna F Clavet 77 6  

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 22 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis