Moorilla Hobart International 2010 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Moorilla Hobart International 2010
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko
FinalistaBandiera d'Israele Shahar Peer
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del Moorilla Hobart International 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Petra Kvitová era la detentrice del titolo, ma quest'anno non si è qualificata avendo perso nell'ultimo turno di qualificazione.
Al'ona Bondarenko ha battuto in finale 6-2, 6-4, Shahar Peer.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Anabel Medina Garrigues (semifinali)
  2. Bandiera d'Israele Shahar Peer (finale)
  3. Bandiera dell'Ucraina Kateryna Bondarenko (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko (campionessa)
  1. Bandiera della Spagna Carla Suárez Navarro (quarti)
  2. Bandiera del Canada Aleksandra Wozniak (secondo turno)
  3. Bandiera della Cina Zheng Jie (quarti)
  4. Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko (quarti)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera della Spagna Anabel Medina Garrigues 6 3 4
4 Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko 4 6 6 4 Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko 6 6
Bandiera dell'Italia Sara Errani 2 0 2 Bandiera d'Israele Shahar Peer 2 4
2 Bandiera d'Israele Shahar Peer 6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca I Benešová 5 3 1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues 3 6 6
Q  Bandiera della Russia A Kudrjavceva 6 6 Q  Bandiera della Russia A Kudrjavceva 6 3 1
 Bandiera della Russia E Makarova 0 0 1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues 6 5 6
 Bandiera dell'Austria T Paszek 6 6 8  Bandiera dell'Argentina G Dulko 1 7 1
Q  Bandiera dell'Italia R Vinci 4 3  Bandiera dell'Austria T Paszek 1 6 65
 Bandiera dell'Ungheria M Czink 4 2 8  Bandiera dell'Argentina G Dulko 6 0 7
8  Bandiera dell'Argentina G Dulko 6 6 1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues 6 3 4
4  Bandiera dell'Ucraina A Bondarenko 6 6 4  Bandiera dell'Ucraina A Bondarenko 4 6 6
 Bandiera dell'Austria S Bammer 4 1 4  Bandiera dell'Ucraina A Bondarenko 6 3 6
 Bandiera della Romania A Dulgheru 1 0  Bandiera della Francia A Cornet 4 6 2
 Bandiera della Francia A Cornet 6 6 4  Bandiera dell'Ucraina A Bondarenko 7 7
 Bandiera della Romania S Cîrstea 1 4 7  Bandiera della Cina J Zheng 5 5
 Bandiera della Cina S Peng 6 6  Bandiera della Cina S Peng 2 1
 Bandiera dell'Estonia K Kanepi 6 3 64 7  Bandiera della Cina J Zheng 6 6
7  Bandiera della Cina J Zheng 4 6 7

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
6  Bandiera del Canada A Wozniak 6 6
 Bandiera della Slovacchia M Rybáriková 3 1 6  Bandiera del Canada A Wozniak 5 2
Q  Bandiera del Belgio K Flipkens 6 6 Q  Bandiera del Belgio K Flipkens 7 6
WC  Bandiera dell'Australia S Ferguson 2 2 Q  Bandiera del Belgio K Flipkens 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti M Oudin 6 3 5  Bandiera dell'Italia S Errani 6 6
 Bandiera dell'Italia S Errani 3 6 7  Bandiera dell'Italia S Errani 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca L Šafářová 2 7 2r 3  Bandiera dell'Ucraina K Bondarenko 68 4
3  Bandiera dell'Ucraina K Bondarenko 6 64 3  Bandiera dell'Italia S Errani 2 0
5  Bandiera della Spagna C Suárez Navarro 6 6 2  Bandiera d'Israele S Peer 6 6
 Bandiera del Kazakistan J Švedova 1 2 5  Bandiera della Spagna C Suárez Navarro 7 3 6
WC  Bandiera dell'Australia A Molik 6 2 6 WC  Bandiera dell'Australia A Molik 62 6 3
 Bandiera dell'India S Mirza 4 6 3 5  Bandiera della Spagna C Suárez Navarro 6 64 5
 Bandiera dell'Australia J Dokić 6 6 2  Bandiera d'Israele S Peer 4 7 7
Q  Bandiera del Regno Unito E Baltacha 4 2  Bandiera dell'Australia J Dokić 2 2
WC  Bandiera dell'Australia O Rogowska 3 2 2  Bandiera d'Israele S Peer 6 6
2  Bandiera d'Israele S Peer 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis