Montreal Classic 1980 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montreal Classic 1980
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
Bandiera degli Stati Uniti Anne Smith
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Ann Kiyomura-Hayashi
Bandiera del Sudafrica Greer Stevens
Punteggio3-6, 6-6, ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Montreal Classic 1980.

Il doppio del torneo di tennis Montreal Classic 1980, facente parte del WTA Tour 1980, ha avuto come vincitrici Pam Shriver e Anne Smith che hanno battuto in finale Ann Kiyomura-Hayashi e Greer Stevens che si sono ritirate sul punteggio di 3-6, 6-6.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti M Navrátilová
 Bandiera del Regno Unito Virginia Wade
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Lisa Doherty
 Bandiera degli Stati Uniti Jane Preyer
3 2 1  Bandiera degli Stati Uniti M Navrátilová
 Bandiera del Regno Unito Virginia Wade
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Laura duPont
 Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
7 6  Bandiera degli Stati Uniti Laura duPont
 Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
4 3
 Bandiera degli Stati Uniti Leslie Allen
 Bandiera degli Stati Uniti Rosalyn Nideffer
6 3 1  Bandiera degli Stati Uniti M Navrátilová
 Bandiera del Regno Unito Virginia Wade
3 3
4  Bandiera degli Stati Uniti A Kiyomura-Hayashi
 Bandiera del Sudafrica Greer Stevens
6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti A Kiyomura-Hayashi
 Bandiera del Sudafrica Greer Stevens
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti C Copeland-Wilson
 Bandiera degli Stati Uniti Alycia Moulton
3 2 4  Bandiera degli Stati Uniti A Kiyomura-Hayashi
 Bandiera del Sudafrica Greer Stevens
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Joanne Russell
 Bandiera degli Stati Uniti Jane Stratton
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Joanne Russell
 Bandiera degli Stati Uniti Jane Stratton
6 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Marcella Mesker
 Bandiera dell'Australia Sue Saliba
0 2 4  Bandiera degli Stati Uniti A Kiyomura-Hayashi
 Bandiera del Sudafrica Greer Stevens
6 6R
 Bandiera degli Stati Uniti A-M Fernandez
 Bandiera degli Stati Uniti Trey Lewis
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
 Bandiera degli Stati Uniti Anne Smith
3 6
 Bandiera del Canada M Blackwood
 Bandiera dell'Australia Pam Whytcross
1 4  Bandiera degli Stati Uniti A-M Fernandez
 Bandiera degli Stati Uniti Trey Lewis
1 2
3  Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds
 Bandiera degli Stati Uniti Paula Smith
6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds
 Bandiera degli Stati Uniti Paula Smith
6 6
 Bandiera della Corea del Sud Duk-Hee Lee
 Bandiera dell'Argentina A Villagran-Reami
2 1 3  Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds
 Bandiera degli Stati Uniti Paula Smith
2 4
 Bandiera degli Stati Uniti Barbara Potter
 Bandiera degli Stati Uniti S Walsh-Pete
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
 Bandiera degli Stati Uniti Anne Smith
6 6
 Bandiera del Brasile Maria Bueno
 Bandiera degli Stati Uniti Beth Norton
3 3  Bandiera degli Stati Uniti Barbara Potter
 Bandiera degli Stati Uniti S Walsh-Pete
3 2
2  Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
 Bandiera degli Stati Uniti Anne Smith
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
 Bandiera degli Stati Uniti Anne Smith
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Kim Sands
 Bandiera del Sudafrica Yvonne Vermaak
3 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis