Coordinate: 44°37′18.3″N 7°12′01.76″E

Monte Riba del Gias

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Riba del Gias
La cima della montagna in inverno
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 381 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°37′18.3″N 7°12′01.76″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Riba del Gias
Monte Riba del Gias
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Riba del Gias
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monviso
SupergruppoGruppo del Monviso in senso ampio
GruppoGruppo del Monviso propriamente detto
SottogruppoCostiera Lobbie-Rasciassa-Garitta Nuova
CodiceI/A-4.I-C.8.b

Il monte Riba del Gias (2.381 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monviso nelle Alpi Cozie. Si trova in Piemonte (Provincia di Cuneo).

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Panorama dalla cima, con il Monviso e, alla sua destra, la Testa di Cervetto

La montagna è collocata lungo lo spartiacque tra la Valle Po (a nord) e la Valle Varaita. Si trova a ovest della Testa di Garitta Nuova, mentre proseguendo verso ovest dopo il Colle di Cervetto (2.249 m) il crinale prosegue verso la Punta Rasciassa. Dalla sua cima dal crinale principale si dirama verso nord un costolone che delimita ad est il vallone di Oncino e comprende la Testa di Cervetto. La cima del monte Riba del Gias si trova alla convergenza tra i comuni di Oncino, Paesana e Sampeyre.[1]

Salita alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

Il Monte Riba del Gias viene salito in genere dal sentiero che percorre il crinale Po/Varaita. La difficoltà di ascensione è valutata di grado E (escursionismo medio).[2]

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. ^ utente CarloG, Garitta Nuova (Testa di), Riba del Gias, Testa di Cervetto da Pian Munè, anello, su gulliver.it, 23 marzo 2010. URL consultato il 22 marzo 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]