Microstomatidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microstomatidae
Microstoma microstoma
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineArgentiniformes
FamigliaMicrostomatidae
Nansenia groenlandica

I Microstomatidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Argentiniformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Sono diffusi in tutti gli oceani.

Nel mar Mediterraneo sono presenti due specie:

Si tratta di pesci mesopelagici, oceanici, presenti anche a notevoli profondità.

È una famiglia assai affine agli Argentinidae, sono però molto più sottili ed hanno occhi molto più grandi e bocca molto piccola. I denti sono molto piccoli, assenti sulla lingua. La pinna dorsale è inserita posteriormente alla metà del corpo. La pinna adiposa manca in alcune specie. La linea laterale continua sulla pinna caudale. scaglie grandi, che cadono facilmente.

Le dimensioni sono piccole, raggiungono poco più di 25 cm nelle specie più grandi.

Sono pelagici o planctonici alle medie profondità. Si sa molto poco sulla loro biologia.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sono planctofagi.

Casuale e priva di importanza.

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci