Microfachia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Microfachia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM743.36
ICD-10Q12.8

La microfachia è una malformazione congenita dell'occhio, caratterizzata da una dimensione del cristallino inferiore al normale a livello del diametro equatoriale[1].

Può manifestarsi nella sindrome di Weill-Marchesani e, occasionalmente, nell'osteo-onicodisplasia ereditaria[2].

In veterinaria[modifica | modifica wikitesto]

Nei cani la condizione può essere correlata alla razza, come nello schnauzer nano, dove a volte si presenta associata a cataratta congenita.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "Miller-Keane Encyclopedia and Dictionary of Medicine, Nursing, and Allied Health", 7ª ed., Elsevier 2003
  2. ^ Canepa, pp. 1947, 1996.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina