Microcebus sambiranensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microcebo di Sambirano
Immagine di Microcebus sambiranensis mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaCheirogaleoidea
FamigliaCheirogaleidae
GenereMicrocebus
SpecieM. sambiranensis
Nomenclatura binomiale
Microcebus sambiranensis
Rosoloarison et al., 2000

Il microcebo di Sambirano (Microcebus sambiranensis) è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il pelo nella zona dorsale è rossiccio con sfumature violacee, mentre la zona ventrale è grigiastra: possiede delle vibrisse nere assai appariscenti.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La specie fu scoperta durante un'approfondita ricerca nelle zone in cui vive: assieme a questo animale, furono classificate altre due specie congeneri, il microcebo di Madame Berthe e il microcebo rosso settentrionale.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

È presente nel Madagascar nord-occidentale, dove lo si trova unicamente nelle foreste decidue della zona della riserva speciale dell'Ankarana.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]