Metridiidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Metridiidae
Metridium farcimen
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineEnthemonae
SuperfamigliaMetridioidea
FamigliaMetridiidae Carlgren, 1893
Generi

Metridiidae Carlgren, 1893 è una famiglia di celenterati antozoi nella superfamiglia Metridioidea dell'ordine Actiniaria.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è caratterizzata da specie in cui l'aconzio è dotato di nematocisti con b-mastigofori microbasici e amastigofori microbasici, questi ultimi talvolta molto rari o assenti nelle specie adulte. Sfintere mesogloeale. Mesenteri non divisibili in macro e microcnemi..[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), la famiglia risulta composta dai seguenti generi:[1]

Il genere Isometridium Carlgren, 1951, originariamente incluso nella famiglia, è stato escluso ai sensi dell'articolo 13.3.1 del Codice internazionale di nomenclatura zoologica, perché la singola specie inclusa, Isometridium richettsi, era un nomen nudum. Isometridium richettsi è un sinonimo di Metridium farcimen.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Metridiidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ O. CalgrenOp. citata.
  3. ^ Fautin D.G., Catalog to families, genera, and species of orders Actiniaria and Corallimorpharia (Cnidaria: Anthozoa), in Zootaxa, 4145 (1), Magnolia Press, 2016, p. 99, 239.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Metridiidae, su gbif.org, GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.