Metaspriggina walcotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Metaspriggina
Ricostruzione di Metaspriggina walcotti
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
Phylum? Chordata
GenereMetaspriggina
SpecieM. walcotti
Nomenclatura binomiale
Metaspriggina walcotti
Simonetta & Insom., 1993[1]

La metaspriggina (Metaspriggina walcotti) è un animale marino estinto, probabilmente appartenente ai cordati. Visse nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Canada, nel ben noto giacimento di Burgess Shales.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lungo pochi centimetri, questo animale aveva un aspetto vermiforme. Il corpo era dotato di una serie di strutture a forma di V (miomeri) molto simili a quelle dell'odierno anfiosso. I fossili mostrano che il corpo, nella parte posteriore, si allargava in quella che è stata interpretata come una pinna caudale, che circondava l'estremità posteriore. La parte anteriore, invece, era piuttosto complessa e potrebbe essere stata dotata di parti scheletriche. È possibile che vi fossero presenti anche due veri e propri occhi.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

La metaspriggina è stata originariamente descritta come un organismo simile a Spriggina (un rappresentante della fauna di Ediacara), ma studi successivi hanno dimostrato che queste due creature non erano strettamente imparentate fra di loro. Metaspriggina è noto esclusivamente grazie a due esemplari, uno dei quali mostra chiaramente alcune strutture nella parte anteriore del corpo, che fanno pensare che l'animale fosse dotato di una sorta di cranio. La presenza di strutture a forma di V (miomeri) simili a quelle dei moderni anfiossi, inoltre, indica che Metaspriggina era un primitivo cordato, tra i più antichi mai apparsi. Un altro cordato che viveva negli stessi mari era Pikaia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Metaspriggina walcotti Simonetta & Insom, 1993, su gbif.org. URL consultato il 15 novembre 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]