Meng Fei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Meng Fei
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza150 cm
Ginnastica artistica
SpecialitàParallele
SocietàBeijing Gymnastics Team
Termine carriera1999
Carriera
Giovanili
1994
  • 1994: Beijing Gymnastics Team
Squadre
1995-1999Beijing Gymnastics Team
Nazionale
1992-1999Bandiera della Cina Cina28 presenze
Palmarès
 Mondiali
ArgentoSabae 1995Squadra
ArgentoLosanna 1997Parallele
BronzoLosanna 1997Squadra
 Giochi Asiatici
OroBangkok 1998Squadra
ArgentoBangkok 1998Trave
 Giochi Dell'Asia Dell'Est
OroBusan 1997Squadra
OroBusan 1997Corpo libero
ArgentoBusan 1997Parallele
 American Cup
ArgentoFort Worth 1998Individuale
BronzoFort Worth 1998Trave
 Campionato Internazionale a Squadre
OroCincinnati 1997Trave
BronzoCincinnati 1997Parallele
BronzoCincinnati 1997Squadre
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al gennaio 2014

Meng Fei[2] (孟非S, Mèng FēiP; Pechino, 22 marzo 1981) è un'ex ginnasta cinese, tre volte medagliata mondiale tra il 1995 e il 1997, conosciuta per lo stile preciso e pulito alle parallele e alla trave, caratteristico della maggioranza delle ginnaste cinesi, ma anche per lo stile elegante del suo esercizio al corpo libero[1].

Carriera sportiva[modifica | modifica wikitesto]

Carriera juniores, Mondiali di Sabae[modifica | modifica wikitesto]

Si sa solo di un quinto posto nel concorso generale della Catania Cup 1994 per quanto riguarda la sua carriera nella categoria juniores.[3]

L'anno seguente, ai Mondiali di Sabae, Giappone aiuta la squadra cinese a vincere l'argento. Brillò soprattutto al volteggio con un 9.975[4].Individualmente si piazza 27ª nella finale generale e ottava al volteggio. Quell'anno, la Meng fu la prima al mondo ad eseguire un Mo alle parallele combinandolo a una granvolta invertita. Non entrò però nella squadra delle Olimpiadi di Atlanta l'anno seguente.

Mondiali '97, Goodwill Games '98[modifica | modifica wikitesto]

Gli ultimi due anni di carriera agonistica di Fei le portarono risultati migliori, come l'argento alle parallele e il bronzo con la squadra ai Mondiali del 1997, dove fu inoltre quarta al corpo libero e quinta nel concorso generale. Vinse l'oro alle parallele al Trofeo Massilia, a Marsiglia, Francia.

Nel 1998 vinse due medaglie all'American Cup, e ai Goodwill Games di New York si piazzò quarta nel concorso generale e al corpo libero e ottava alle parallele. L'ultima gara della sua carriera sono i giochi Asiatici a Bangkok, Thailandia.[5]

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro la Meng è diventata un'allenatrice alla Woodlands Gymnastics Academy in Texas[6]; ha una figlia, nata nel febbraio del 2011.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]