Melonycteris fardoulisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello dei fiori di Fardoulis
Immagine di Melonycteris fardoulisi mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereMelonycteris
SpecieM. fardoulisi
Nomenclatura binomiale
Melonycteris fardoulisi
Flannery, 1993
Areale

     M.f. fardoulisi

     M.f. maccoyi

     M.f. mengermani

     M.f. schouteni

Il pipistrello dei fiori di Fardoulis (Melonycteris fardoulisi Flannery, 1993) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nelle Isole Salomone.[1][2]

Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio tra 52,4 e 64,6 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 83,1 e 91 mm.[3][4]

Il colore del dorso è bruno cannella, mentre le parti ventrali variano dal grigiastro al bruno-grigiastro. Le orecchie e i piedi sono neri, ricoperti densamente di piccole macchie rosa. Anche le membrane alari sono nere ma con le macchie rosa distribuite soltanto lungo l'avambraccio e le falangi. Il muso è lungo, affusolato e leggermente ricoperto di peli. Gli artigli sono marroni scuri, il secondo dito della mano ne è sprovvisto. È privo di coda mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. I maschi sono più scuri e più grandi delle femmine. Le sottospecie si distinguono dal colore della pelliccia e dalle dimensioni. M.f. maccoyi è la più grande mentre M.f. mengermani è la più piccola.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nelle Isole Salomone.[1]

Vive nelle foreste di pianura, foreste primarie tropicali montane, ed in aree disturbate fino a 1.270 metri di altitudine.

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato la popolazione numerosa e l'adattamento ad habitat degradati, classifica M. fardoulisi come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c d (EN) Bonaccorso, F., Helgen, K. & Hamilton, S. 2008, Melonycteris fardoulisi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Melonycteris fardoulisi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.
  4. ^ Flannery, 1995.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi