Melanerpes erythrocephalus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Picchio testarossa
Picchio testarossa nel Rondeau Provincial Park in Ontario, Canada
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
InfraclasseNeognathae
SuperordineNeoaves
OrdinePiciformes
FamigliaPicidae
SottofamigliaPicinae
TribùDendropicini
GenereMelanerpes
SpecieM. erythrocephalus
Nomenclatura binomiale
Melanerpes erythrocephalus
Linnaeus, 1758

Il picchio testarossa (Melanerpes erythrocephalus (Linnaeus, 1758)) è una specie di picchio di piccole o medio-piccole dimensioni che vive nelle zone temperate del Nord America.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti presentano la tipica livrea tricolorata: il capo, da cui la specie trae il nome, è rosso vivo, petto e penne remiganti sono bianche ed il resto del corpo è grigio scuro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Melanerpes erythrocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Picidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007539512705171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli