Melamphaidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melamphaidae
Poromitra crassiceps
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineStephanoberyciformes
FamigliaMelamphaidae
Scopeloberyx robustus
Scopelogadus mizolepis
Melamphaes suborbitalis

I Melamphaidae sono una famiglia di pesci ossei abissali appartenenti all'ordine Stephanoberyciformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Sono diffusi in tutti gli oceani tranne quelli dell'Artide e il mar Mediterraneo[1].

Hanno abitudini batipelagiche[1].

La caratteristica più evidente di questi pesci è la testa piuttosto grande coperta di spine e creste ossee. La pinna dorsale ha fino a tre raggi spinosi flessibili. Le pinne ventrali hanno una spina, le loro dimensioni variano a seconda delle specie. Alcuni raggi spinosi liberi sono presenti sul peduncolo caudale, appena prima dell'inizio della pinna caudale. Linea laterale assente o molto breve. Scaglie grandi e facilmente staccabili al semplice contatto[1].

Le dimensioni sono piccole, solo poche specie superano i 10 cm di lunghezza[1].

Ignota.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci