Medibank International 2010 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Medibank International 2010
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera dello Zimbabwe Cara Black
Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber
FinalisteBandiera dell'Italia Tathiana Garbin
Bandiera della Russia Nadia Petrova
Punteggio6-1, 3-6, 10-3
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Medibank International 2010.

Il doppio femminile del Medibank International 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Hsieh Su-wei e Peng Shuai erano le detetrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.
Cara Black e Liezel Huber hanno battuto in finale 6-1, 3-6, 10-3, Tathiana Garbin e Nadia Petrova.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Huber
6 6
WC  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera della Russia D Safina
2 3 1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Huber
6 4 [10]
 Bandiera del Regno Unito S Borwell
 Bandiera degli Stati Uniti R Kops-Jones
6 3 [2]  Bandiera della Russia V Duševina
 Bandiera dell'Australia A Rodionova
3 6 [8]
 Bandiera della Russia V Duševina
 Bandiera dell'Australia A Rodionova
4 6 [10] 1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Huber
6 6
3  Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera dell'Italia F Schiavone
6 2 [10]  Bandiera degli Stati Uniti L Granville
 Bandiera degli Stati Uniti A Spears
1 1
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
4 6 [7] 3  Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera dell'Italia F Schiavone
3 2
 Bandiera della Russia E Vesnina
 Bandiera del Kazakistan G Voskoboeva
3 2  Bandiera degli Stati Uniti L Granville
 Bandiera degli Stati Uniti A Spears
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti L Granville
 Bandiera degli Stati Uniti A Spears
6 6 1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Huber
6 3 [10]
 Bandiera dell'Uzbekistan A Amanmuradova
 Bandiera della Francia J Coin
6 6  Bandiera dell'Italia T Garbin
 Bandiera della Russia N Petrova
1 6 [3]
 Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
 Bandiera della Polonia A Rosolska
3 4  Bandiera dell'Uzbekistan A Amanmuradova
 Bandiera della Francia J Coin
4 2
 Bandiera della Rep. Ceca V Uhlířová
 Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
5 4 4  Bandiera della Germania A-L Grönefeld
 Bandiera degli Stati Uniti V King
6 6
4  Bandiera della Germania A-L Grönefeld
 Bandiera degli Stati Uniti V King
7 6 4  Bandiera della Germania A-L Grönefeld
 Bandiera degli Stati Uniti V King
3 5
 Bandiera dell'Italia T Garbin
 Bandiera della Russia N Petrova
7 7  Bandiera dell'Italia T Garbin
 Bandiera della Russia N Petrova
6 7
 Bandiera della Spagna MJ Martínez Sánchez
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
5 5  Bandiera dell'Italia T Garbin
 Bandiera della Russia N Petrova
6 6
 Bandiera dell'Australia C Dellacqua
 Bandiera della Francia A Rezaï
7 4 [10]  Bandiera dell'Australia C Dellacqua
 Bandiera della Francia A Rezaï
1 4
2  Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
 Bandiera dell'Australia R Stubbs
5 6 [6]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis