Mcdonaldocnus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mcdonaldocnus
Immagine di Mcdonaldocnus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineXenarthra
OrdinePilosa
SottordineFolivora
FamigliaNothrotheriidae
SottofamigliaNothrotheriinae
GenereMcdonaldocnus

Mcdonaldocnus è un genere estinto di bradipi terrestri nothroteridi che vissero durante il Miocene medio e il Pliocene inferiore in quelle che oggi sono la Bolivia e l'Argentina . Originariamente era collocato nel genere Xyophorus, ma è stato successivamente riconosciuto come genere distinto da Gaudin e colleghi nel 2022.[1] Gli autori hanno riassegnato il materiale di " Xyophorus" bondesioi, " Xyophorus " villarroeli e Xyophorus sp. a Mcdonaldocnus. [2][3][4]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del genere, Mcdonaldocnus, è composto dal prefisso Mcdonald-, che onora lo scienziato in pensione del Bureau of Land Management degli Stati Uniti, il Dr. H. Gregory McDonald, un noto specialista dei bradipi, e il suffisso greco -ocnus, che significa "esitazione o inattivo", e comunemente usato per nominare i bradipi estinti.[1]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Recognition of a new nothrotheriid genus (Mammalia, Folivora) from the early late Miocene of Achiri (Bolivia) and the taxonomic status of the genus Xyophorus, in Historical Biology: An International Journal of Paleobiology, 2022, DOI:10.1080/08912963.2022.2075744.
  2. ^ Chronological implications of the nothrotheriid ‘Xyophorus’ (Mammalia, Xenarthra) from the Collón Curá Formation (Miocene of Patagonia, Argentina), in Historical Biology, vol. 31, ISSN 0891-2963 (WC · ACNP).
  3. ^ (EN) New Data on Miocene Neotropical Provinciality from Cerdas, Bolivia, in Journal of Mammalian Evolution, vol. 16, DOI:10.1007/s10914-009-9115-0, ISSN 1573-7055 (WC · ACNP).
  4. ^ “Xyophorus” sp. en El Mioceno Medio de Chubut: Implicancias Sistemáticas, Biogeográficas y Biocronológicas Del Registro de un Nothrotheriinae en el Neógeno de la Argentina, in Ameghiniana, vol. 51, DOI:10.5710/AMEGH.05.12.2013.1267, ISSN 0002-7014 (WC · ACNP).
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi