Mawsoniidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mawsoniidae
fossile di Axelrodichthys araripensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSarcopterygii
OrdineCoelacanthiformes
SottordineLatimerioidei
FamigliaMawsoniidae
Woodward, 1907
Generi

I Mawsoniidae sono una famiglia estinta di pesci coelacantiformi vissuti durante il Mesozoico (Triassico-Cretaceo), in Europa, Nord America, Sud America e Africa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I mawsoniidi era una grandi celacanti, le cui specie più grandi potevano raggiungere una lunghezza di circa 4-6 metri, praticamente le dimensioni di un rinoceronte. Come i celacanti moderni, probabilmente questi pesci nuotavano lentamente in prossimità dei fondali fluviali, in cerca di pesci più piccoli e cefalopodi, muovendo le pinne con un moto sincronizzato simile a una camminata sott'acqua. Le loro pinne carnose erano infatti sostenute da uno scheletro molto simile a quello degli arti dei tetrapodi, i vertebrati di terraferma. Come negli altri celacanti, un particolare snodo nel cranio permetteva alla mascella superiore dei mawsoniidi di ruotare verso l'alto, aumentando di gran lunga l'apertura della bocca.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2018, è stato descritto un nuovo esemplare di coelacantiforme mawsoniide risalente al Retico, e ritrovato nel dipartimento di Varo, Francia, da Deesri et al.. Questo nuovo esemplare rappresenta il primo celacanto conosciuto dal Triassico marino della Francia.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Uthumporn Deesri, Lionel Cavin, Romain Amiot, Nathalie Bardet, Eric Buffetaut, Gilles Cuny, Stephen Giner, Jeremy E. Martin e Guillaume Suan, A mawsoniid coelacanth (Sarcopterygii: Actinistia) from the Rhaetian (Upper Triassic) of the Peygros quarry, Le Thoronet (Var, southeastern France), in Geological Magazine, vol. 155, n. 1, 2018, pp. 187–192, DOI:10.1017/S0016756817000619.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]