Mastocitosi cutanea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per mastocitosi cutanea in campo medico, si intende una forma di infiltrazione mastocitaria con loro iperplasia. Sotto tale termine rientrano diverse patologie fra cui la mastocitosi cutanea diffusa, l'orticaria pigmentosa e una forma particolare, la mastocitosi sistemica.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Colpisce prevalentemente in età infantile.

Sintomatologia

[modifica | modifica wikitesto]

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo comparsa di lesioni, sensazione di prurito, arrossamento, diarrea, vomito, nausea, artralgia, fino ai più gravi sincope e shock.

Le cause sono da imputarsi al rilascio di mediatori nei mastociti (eparina, istamina e altre).

Una corretta diagnosi la si può concludere con anamnesi dove si comprende i quadro clinico del soggetto.

Si utilizzano gli anti-H1

La prognosi generalmente buona con guarigione spontanea, è possibile negli adulti una conversione alla forma sistemica.

  • Sergio Romagnani, Emmi Lorenzo, Almerigogna Fabio, Malattie del sistema immunitario seconda edizione, Milano, McGraw-Hill, 2000, ISBN 978-88-386-2366-0.
  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina