Massimiliano Iezza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Massimiliano Iezza
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante
SquadraEsercito
Termine carriera2003
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Freestyle
SpecialitàSki cross
SquadraEsercito
Termine carriera2010
 

Massimiliano Iezza detto Max[1] (1974) è un allenatore di sci alpino, ex sciatore alpino ed ex sciatore freestyle italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carriera sciistica[modifica | modifica wikitesto]

Attivo inizialmente nello sci alpino, Iezza, specialista delle prove veloci originario di La Salle[1], debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993, dove vinse la medaglia d'oro nel supergigante e quella di bronzo nella discesa libera; il 26 marzo dello stesso anno ottenne l'unico piazzamento in Coppa del Mondo, a Åre in supergigante (18º). In Coppa Europa prese per l'ultima volta il via il 13 marzo 1998 a Bardonecchia in slalom speciale (40º) e nel corso della sua carriera nello sci alpino non prese parte a rassegne iridate; dalla stagione 2002-2003 si dedicò prevalentemente al freestyle, specialità ski cross, pur continuando a prendere parte a competizioni minori di sci alpino (campionati nazionali, gare FIS) fino al marzo del 2003.

Nella Coppa del Mondo di freestyle esordì il 30 novembre 2002 a Tignes, senza completare la prova, e conquistò il primo podio il 21 febbraio 2004 a Naeba (2º); l'anno dopo ai Mondiali di Ruka 2005, sua prima presenza iridata, si classificò 24º. Conquistò il secondo e ultimo podio in Coppa del Mondo il 14 gennaio 2006 a Les Contamines (2º); ai Mondiali di Madonna di Campiglio 2007 e di Inawashiro 2009, sue ultime presenze iridate, si piazzò rispettivamente al 20º e al 25º posto. Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 12 marzo 2010 a Grindelwald (48º) e si ritirò al termine di quella stessa stagione 2009-2010: la sua ultima gara fu quella dei Campionati italiani 2010, disputata il 21 aprile a La Thuile e nella quale Iezza vinse la medaglia d'argento[2]. Non prese parte a rassegne olimpiche.

Carriera da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro è divenuto allenatore di ski cross nei quadri della Federazione italiana sport invernali[1].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Sci alpino[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Freestyle[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto
Coppa Europa - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
23 marzo 2004 Sallatunturi Bandiera della Finlandia Finlandia SX

Legenda:
SX = ski cross

Campionati italiani[modifica | modifica wikitesto]

  • 1 medaglia (dati parziali)[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Marco Di Marco, Max Iezza e i programmi dell’Asiva, su sciaremag.it, 28 ottobre 2019. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  2. ^ a b Giancarlo Costa, Campionati Italiani Skicross a La Thuile (AO), su snowpassion.it, 21 aprile 2010. URL consultato il 31 dicembre 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]