Martina Fortkord

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Martina Fortkord
Nazionalità Bandiera della Svezia Svezia
Altezza 169 cm
Peso 65 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra Saltsjöbadens SLK
Termine carriera 2000
 

Martina Fortkord (Stoccolma, 22 marzo 1973) è un'ex sciatrice alpina svedese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È sorella di Fredrik e madre di Alice, entrambi sciatori freestyle[1].

Specialista dello slalom gigante originaria di Åre, Martina Fortkord debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Zinal 1990; esordì in Coppa del Mondo il 14 gennaio 1994 sulle nevi di Cortina d'Ampezzo, ottenendo il 55º posto in discesa libera, mentre in Coppa Europa colse le ultime vittorie il 24 e il 25 gennaio 1996 a Sankt Sebastian in slalom gigante. Venne quindi convocata per i Campionati mondiali di Sierra Nevada 1996, dove si piazzò 10ª nello slalom gigante, e di Sestriere 1997, dove fu 19ª nella medesima specialità.

Il 25 ottobre 1997 sul tracciato di Tignes conquistò l'unico podio di carriera in Coppa del Mondo, 3ª in slalom gigante alle spalle dell'italiana Deborah Compagnoni e della tedesca Martina Ertl; ai successivi XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, sua unica presenza olimpica, fu 14ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale. Il 12 gennaio 2000 a Sankt Sebastian salì per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa (2ª in slalom gigante) e disputò la sua ultima gara di Coppa del Mondo l'11 marzo successivo a Sestriere, senza qualificarsi per la seconda manche. Terminò l'attività agonistica il 15 aprile dello stesso anno in occasione di uno slalom speciale FIS disputato a Lindvallen.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 51ª nel 1998
  • 1 podio (in slalom gigante):
    • 1 terzo posto

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Europa - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
24 gennaio 1996 Sankt Sebastian Bandiera dell'Austria Austria GS
25 gennaio 1996 Sankt Sebastian Bandiera dell'Austria Austria GS

Legenda:
GS = slalom gigante

Campionati svedesi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Martina Fortkord, su olympedia.org. URL consultato il 28 giugno 2021.
  2. ^ (EN) Profilo FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 28 giugno 2021.
  3. ^ (SV) Albo d'oro femminile dei Campionati svedesi di sci alpino sul sito della Federazione sciistica della Svezia (1937-2010), su skidor.com (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]