Mario Bergamin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Bergamin
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera 1971
 

Mario Bergamin (1947) è un ex sciatore alpino svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sciatore polivalente originario di Lenzerheide[1], debuttò in campo internazionale in occasione della Coppa dei Paesi alpini 1965 (Davos, 9-15 febbraio), dove si classificò 35º nella discesa libera e 21º nello slalom speciale[2]; in Coppa del Mondo esordì nella stagione inaugurale del circuito, il 5 febbraio 1967 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (27º)[3], conquistò il miglior risultato il 18 gennaio 1970 a Kitzbühel nella medesima specialità (13º)[4] e prese per l'ultima volta il via il 7 febbraio 1971 a Mürren ancora in slalom speciale (22º)[5]. Non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Campionati svizzeri[modifica | modifica wikitesto]

  • 1 medaglia (dati parziali):

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (FR) Cathy Cuche (Saint-Imier) championne de slalom! (PDF), in L'impartial, La Chaux-de-Fonds, 24 febbraio 1969, p. 15. URL consultato il 14 marzo 2024.
  2. ^ (EN) 09-15.02.65. Davos, su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 marzo 2024.
  3. ^ (EN) 05.02.67. Madona di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 15 marzo 2024.
  4. ^ (EN) 18.01.70. Kitzbuehel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 15 marzo 2024.
  5. ^ (EN) 07.02.71. Muerren (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 15 marzo 2024.