Marie-Morgane Dessart

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marie-Morgane Dessart
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza168 cm
Peso75 kg
Sci alpino paralimpico
SpecialitàDiscesa libera, slalom speciale, slalom gigante, combinata, supergigante
CategoriaB3
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Coppa del Mondo 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Marie-Morgane Dessart (1990) è una sciatrice alpina belga ipovedente, che ha rappresentato il Belgio nello sci alpino paralimpico ai Mondiali e alla Coppa del Mondo, dove ha vinto una medaglia di bronzo[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata con una disabilità visiva, ha solo il 10% di vista nell'occhio sinistro. Residente a Avennes, Dessart ha iniziato a praticare lo sci nel 1993 a Haute Nendaz,[2] debuttando a livello internazionale, come rappresentante del Belgio, dieci anni dopo, nel 2013.[3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Campionati mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Ai Campionati mondiali 2014/2015 a Panorama, nel Canada, Dessart si è piazzata al 4º posto nello slalom gigante categoria VI ipovedenti con un tempo di 2:44.51.[2] Due anni più tardi, ai Mondiali del 2016/2017 di Tarvisio, è arrivata nona sia nello slalom gigante, sia nello slalom speciale, con un tempo realizzato di 3:06.82.[3]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Nella Coppa del Mondo di sci alpino IPC 2014/2015, categoria femminile non vedenti, Dessart guidata da Antoine Marine Francois è arrivata al 3º posto nello slalom speciale con un tempo di 2:29.51.[4]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ FIS Para Alpine Skiing. Athlete Sheet. 20310 - DESSART Marie-Morgane (BEL), su IPC Services. URL consultato il 15 novembre 2022.
  2. ^ a b Dessart Marie-Morgane, su IPC Info Strada Sports. URL consultato il 15 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2022).
  3. ^ a b (EN) Marie-Morgane Dessart, su Paralympic. URL consultato il 17 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Dan Palmer, Bugaev doubles up at IPC Alpine Skiing World Cup in Tarvisio, su Inside the games, 19 gennaio 2016. URL consultato il 17 novembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]