Marcorengo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marcorengo
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Comune Brusasco
Territorio
Coordinate45°09′N 8°04′E / 45.15°N 8.066667°E45.15; 8.066667 (Marcorengo)
Altitudine320 m s.l.m.
Abitanti250
Altre informazioni
Cod. postale10020
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleE937
Nome abitantiMarcorenghesi
Patronosant'Orsola
Giorno festivo21 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marcorengo
Marcorengo

Marcorengo è una frazione del comune di Brusasco, ad un'altitudine di 320 metri s.l.m. e distante circa 2 km dal centro del paese. Nel nucleo abitato costituito dalle appendici abitative di Casa Coppa, Casa Nuova, Case sparse, Tamlino , Mogol, Serramezzana e il centro abitato, alloggiano circa 250 persone. Prima della sua unione a Brusasco fu un comune autonomo[1].

Etimologia del nome[modifica | modifica wikitesto]

Le origini di Marcorengo sono certamente longobarde, come dimostra il suffisso -engo, utilizzato in molti paesi dei dintorni (Moransengo, Tonengo, Aramengo).
Un'antica tradizione racconta che un angelo incaricato di dare i nomi alle città disse in piemontese al suo aiutante: «marc lo nen» (in italiano "non segnarlo").

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Stemma del Comune di Brusasco–Cavagnolo

Marcorengo subì un assedio nel 1695, in contemporanea all'assedio nella vicina Rocca di Verrua Savoia. Nel 1927, la politica fascista di unire i comuni interessò anche Marcorengo, che fu inglobato con Brozolo, Brusasco e Cavagnolo nel nuovo comune di Cavagnolo-Brusasco. Mentre Brozolo e Cavagnolo si divisero da Brusasco, Marcorengo, essendo troppo piccolo per formare un comune a sé, rimase con Brusasco, divenendone una frazione.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AA.VV. (Ministero della giustizia e degli affari di culto), Bollettino ufficiale legislazione e disposizioni ufficiali, Libreria dello Stato, 1930, p. 143. URL consultato il 12 aprile 2021.
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte