Marcello Sidoti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marcello Sidoti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Taijiquan
Specialitàstile Chen
SocietàCentro Studi Italiano Tai Chi
 

Marcello Sidoti (...) è un artista marziale ed istruttore[1] di Taijiquan stile Chen, rappresentante italiano della scuola di Wang Xi'An.

Inizia nel 1987 lo studio delle arti marziali cinesi, approfondendone anche gli aspetti filosofici e culturali a partire dal 1989. Nel 1991 incontra il maestro di Taijiquan stile Chen, Shi Ronghua, seguendone gli insegnamenti e gli spostamenti. Nel 1996 approfondisce gli aspetti avanzati del Taijiquan con il gran maestro Chen Xiaowang. Nel 2002 si allena privatamente, con quest'ultimo e con il fratello Chen Xiaoxing, a Chenjagou, considerato il luogo d'origine del Taijiquan.[2]

Nel 2004 inizia un percorso di formazione sulla base del buddhismo tibetano, con ritiri presso il monastero Tsechokling[3].

Nel 2007 incontra il gran maestro Wang Xi'An, con il quale migliora notevolmente le sue capacità[3].

Marcello Sidoti è Maestro e insegnante riconosciuto dall'Irap China e 4° Chinese Duanwei. Inoltre è rappresentante italiano della scuola di Wang Xi'An (Wang Xian Taiji Italy). Dal 1994 ha vinto numerosi tornei e gare a livello europeo (a Lugano, in Svizzera) e mondiale, in particolare a Perugia ed a Jiaozuo (Cina)[2].

  1. ^ Pagina di Marcello Sidoti su www.ilcignobianco.it, su ilcignobianco.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  2. ^ a b Curriculum di Marcello Sidoti su www.csitaichi.it Archiviato l'8 novembre 2014 in Internet Archive.
  3. ^ a b Intervista a Marcello Sidoti su www.girodivite.it

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]